Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e SACERT. Inoltre, come previsto dal decreto 4548 del 12 maggio 2009, la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna, per cui chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso le Regioni Lombardia e Piemonte. OBIETTIVI E CONTENUTIIl corso ha lo scopo di specializzare coloro i quali dovranno occuparsi della certificazione energetica degli edifici, così come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26/09/09 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e della DGR 28 ottobre 2008 n. 1754.Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti: – Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. – Ruolo e funzione del soggetto certificatore. – Fondamenti di energetica. – Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio. – Criteri per il calcolo della prestazione energetica di progetto secondo le UNI TS 11300. – La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti. – Le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale. – Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS, ed impianti per la climatizzazione estiva. – Le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio e degli elementi che lo compongono, in regime estivo. – Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili. – Valutazioni economiche degli investimenti, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure. – Comfort abitativo e sostenibilità ambientale degli organismi edilizi. – Prova pratica: certificazione di un edificio nuovo. – Prova pratica: certificazione di un edificio esistente. DURATA: 72 ore.SEDE: Palermo, presso Orsa in Viale dell'Olimpo 30a.SCADENZA ISCRIZIONI:15 marzo 2010.SELEZIONI: Non previste.CALENDARIO: Le lezioni si svolgeranno l' 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile 2010.DOCENTI: Caramazza Cesare, Dall'O Giuliano, Ferro Patricia, Lucchi Elena, Pili Maria Elisabetta, Scansani Sandro.ESAME FINALE: 24 maggio 2010. RISULTATIUna volta frequentato il corso, superata la relativa prova d'esame finale e avvenuto l'accreditamento alla regione Emilia Romagna e al SACERT, il partecipante è in grado di svolgere l'attività di certificazione energetica in Emilia Romagna e in tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato come previsto dalle Linee Guida Nazionali del 26 giugno 2009. Il certificatore riconosciuto in Emilia Romagna può operare, una volta effettuato il relativo accreditamento, nelle altre Regioni che hanno già legiferato (come la Lombardia ed il Piemonte), purchè risponda ai requisiti di base richiesti. QUOTA DI ISCRIZIONEPer la partecipazione è previsto il pagamento della quota di iscrizione di € 1.080,00 IVA inclusa.Per i "Soci" del Kyoto Club e certificatori Sacert la quota di iscrizione è pari a € 972,00 IVA inclusa.Per i "Sostenitori Professionisti" del Kyoto Club la quota d'iscrizione è pari a € 1.026,00 IVA inclusa.La quota comprende:– dispensa del corso in formato digitale.– procedura e programma BEST Class TS.– programma solarT e altri software applicativi– copia dell'ultimo numero della rivista Qualenergia MODALITÀ DI PAGAMENTO: Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente mediante:– assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure – bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso. Scarica il programmaScarica la modulisticaPer maggiori informaizoni:KYOTO CLUBSede: via Genova, 23 – 00184 RomaTel +39-06.45439791 – Fax +39-06.45439795[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...