Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso si rivolge ai tecnici (laureati in architettura, ingegneria, scienze ambientali, e diplomati geometri, periti industriali) regolarmente iscritti ai rispettivi albi di appartenenza che si potranno poi accreditare presso la Regione Emilia Romagna e SACERT. Inoltre, come previsto dal decreto 4548 del 12 maggio 2009, la Regione Lombardia riconosce i titoli erogati dai corsi riconosciuti in Emilia Romagna, per cui chi lo desidera potrà successivamente accreditarsi presso le Regioni Lombardia e Piemonte. OBIETTIVI E CONTENUTIIl corso ha lo scopo di specializzare coloro i quali dovranno occuparsi della certificazione energetica degli edifici, così come richiesto dalle ultime Linee Guida Nazionali del 26/09/09 e come previsto dal DGR del 7 luglio 2008, n. 1050 e della DGR 28 ottobre 2008 n. 1754.Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti: – Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. – Ruolo e funzione del soggetto certificatore. – Fondamenti di energetica. – Metodologie di determinazione del rendimento energetico di un edificio. – Criteri per il calcolo della prestazione energetica di progetto secondo le UNI TS 11300. – La valutazione delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti. – Le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio e degli elementi tecnici che lo compongono, in regime invernale. – Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione invernale e la produzione di ACS, ed impianti per la climatizzazione estiva. – Le prestazioni energetiche dell'involucro edilizio e degli elementi che lo compongono, in regime estivo. – Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia da fonti energetiche rinnovabili. – Valutazioni economiche degli investimenti, anche in relazione ai sistemi incentivanti in vigore e cenni sulle relative procedure. – Comfort abitativo e sostenibilità ambientale degli organismi edilizi. – Prova pratica: certificazione di un edificio nuovo. – Prova pratica: certificazione di un edificio esistente. DURATA: 72 ore.SEDE: Palermo, presso Orsa in Viale dell'Olimpo 30a.SCADENZA ISCRIZIONI:15 marzo 2010.SELEZIONI: Non previste.CALENDARIO: Le lezioni si svolgeranno l' 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile 2010.DOCENTI: Caramazza Cesare, Dall'O Giuliano, Ferro Patricia, Lucchi Elena, Pili Maria Elisabetta, Scansani Sandro.ESAME FINALE: 24 maggio 2010. RISULTATIUna volta frequentato il corso, superata la relativa prova d'esame finale e avvenuto l'accreditamento alla regione Emilia Romagna e al SACERT, il partecipante è in grado di svolgere l'attività di certificazione energetica in Emilia Romagna e in tutte le Regioni che non hanno ancora legiferato come previsto dalle Linee Guida Nazionali del 26 giugno 2009. Il certificatore riconosciuto in Emilia Romagna può operare, una volta effettuato il relativo accreditamento, nelle altre Regioni che hanno già legiferato (come la Lombardia ed il Piemonte), purchè risponda ai requisiti di base richiesti. QUOTA DI ISCRIZIONEPer la partecipazione è previsto il pagamento della quota di iscrizione di € 1.080,00 IVA inclusa.Per i "Soci" del Kyoto Club e certificatori Sacert la quota di iscrizione è pari a € 972,00 IVA inclusa.Per i "Sostenitori Professionisti" del Kyoto Club la quota d'iscrizione è pari a € 1.026,00 IVA inclusa.La quota comprende:– dispensa del corso in formato digitale.– procedura e programma BEST Class TS.– programma solarT e altri software applicativi– copia dell'ultimo numero della rivista Qualenergia MODALITÀ DI PAGAMENTO: Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente mediante:– assegno bancario non trasferibile o circolare intestato a ORSA CONSULTING srl, oppure – bonifico bancario da effettuarsi sul c/c intestato a ORSA CONSULTING srl, IBAN IT50 Y030 6904 6251 0000 0000 250 indicando in causale il nome del corso. Scarica il programmaScarica la modulisticaPer maggiori informaizoni:KYOTO CLUBSede: via Genova, 23 – 00184 RomaTel +39-06.45439791 – Fax +39-06.45439795[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...