Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A chi è rivolto Il corso è rivolto a progettisti e costruttori che desiderano affrontare un percorso formativo innovativo coniugando concretamente teoria e pratica della realizzazione di una casa passiva. Progettisti Installatori Costruttori Tecnici di amministrazioni pubbliche Studenti universitari Obiettivi: Il fine ultimo del costruire sostenibile è rappresentato dall’edificio a energia zero. Questo corso ha la finalità di presentare i criteri e le scelte progettuali effettuate per la realizzazione della Casa Passiva di Asciano. Fine ultimo dell’iniziativa è coniugare teoria costruttiva con pratica di realizzazione, fornendo perciò, oltre alle nozioni tecniche anche la visita on site e l’incontro con proprietari e costruttori per approfondire ogni aspetto utile alla realizzazione diffusa di progetti simili. Pernottamento Chi desidera arrivare la sera prima può pernottare potendo contare su un trattamento preferenziale riservato ai partecipanti al corso. Con la Famiglia Il corso può rappresentare un’occasione per conoscere un territorio incantevole, cuore delle crete senesi. Per chi desidera coniugare la Formazione con un week end in compagnia della famiglia, abbiamo predisposto dei pacchetti turistici dedicati. Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione. Programma del Corso: 9.30 Registrazione Introduzione Il concetto progettuale della casa nel rispetto dell’ambiente 11.00 Coffee Break Struttura e Fondazioni Il Calcolo Energetico Sistemi tecnici della Casa Passiva 13.30 Pranzo 14.30 Trasferimento alla Casa Passiva Visita guidata alla Casa Passiva e colloquio con i Proprietari ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Asciano (Siena) Location in corso di definizione Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...