Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A chi è rivolto Il corso è rivolto a progettisti e costruttori che desiderano affrontare un percorso formativo innovativo coniugando concretamente teoria e pratica della realizzazione di una casa passiva. Progettisti Installatori Costruttori Tecnici di amministrazioni pubbliche Studenti universitari Obiettivi: Il fine ultimo del costruire sostenibile è rappresentato dall’edificio a energia zero. Questo corso ha la finalità di presentare i criteri e le scelte progettuali effettuate per la realizzazione della Casa Passiva di Asciano. Fine ultimo dell’iniziativa è coniugare teoria costruttiva con pratica di realizzazione, fornendo perciò, oltre alle nozioni tecniche anche la visita on site e l’incontro con proprietari e costruttori per approfondire ogni aspetto utile alla realizzazione diffusa di progetti simili. Pernottamento Chi desidera arrivare la sera prima può pernottare potendo contare su un trattamento preferenziale riservato ai partecipanti al corso. Con la Famiglia Il corso può rappresentare un’occasione per conoscere un territorio incantevole, cuore delle crete senesi. Per chi desidera coniugare la Formazione con un week end in compagnia della famiglia, abbiamo predisposto dei pacchetti turistici dedicati. Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione. Programma del Corso: 9.30 Registrazione Introduzione Il concetto progettuale della casa nel rispetto dell’ambiente 11.00 Coffee Break Struttura e Fondazioni Il Calcolo Energetico Sistemi tecnici della Casa Passiva 13.30 Pranzo 14.30 Trasferimento alla Casa Passiva Visita guidata alla Casa Passiva e colloquio con i Proprietari ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Asciano (Siena) Location in corso di definizione Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...