Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A chi è rivolto Il corso è rivolto a progettisti e costruttori che desiderano affrontare un percorso formativo innovativo coniugando concretamente teoria e pratica della realizzazione di una casa passiva. Progettisti Installatori Costruttori Tecnici di amministrazioni pubbliche Studenti universitari Obiettivi: Il fine ultimo del costruire sostenibile è rappresentato dall’edificio a energia zero. Questo corso ha la finalità di presentare i criteri e le scelte progettuali effettuate per la realizzazione della Casa Passiva di Asciano. Fine ultimo dell’iniziativa è coniugare teoria costruttiva con pratica di realizzazione, fornendo perciò, oltre alle nozioni tecniche anche la visita on site e l’incontro con proprietari e costruttori per approfondire ogni aspetto utile alla realizzazione diffusa di progetti simili. Pernottamento Chi desidera arrivare la sera prima può pernottare potendo contare su un trattamento preferenziale riservato ai partecipanti al corso. Con la Famiglia Il corso può rappresentare un’occasione per conoscere un territorio incantevole, cuore delle crete senesi. Per chi desidera coniugare la Formazione con un week end in compagnia della famiglia, abbiamo predisposto dei pacchetti turistici dedicati. Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione. Programma del Corso: 9.30 Registrazione Introduzione Il concetto progettuale della casa nel rispetto dell’ambiente 11.00 Coffee Break Struttura e Fondazioni Il Calcolo Energetico Sistemi tecnici della Casa Passiva 13.30 Pranzo 14.30 Trasferimento alla Casa Passiva Visita guidata alla Casa Passiva e colloquio con i Proprietari ISCRIZIONE: www.ambiente.aghape.it Luogo: Asciano (Siena) Location in corso di definizione Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...