Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Giovedì 24 Settembre 2009 verrà inaugurato il primo edificio residenziale in Provincia di Torino certificata in classe A dall'Agenzia CasaClima di Bolzano, una palazzina plurifamiliare sita in Comune di Roletto Via Ungaretti 10. La palazzina di sette alloggi distribuiti su due piani è il risultato di un progetto mirato alla sostenibilità energetica, finalizzato al massimo sfruttamento degli apporti solari e ad una drastica riduzione delle perdite energetiche. Un corretto orientamento e dimensionamento delle aperture, un uniforme isolamento termico dell'involucro, alte prestazioni dei serramenti ed un'esecuzione accurata dei dettagli, con particolare attenzione all'eliminazione dei ponti termici, hanno consentito di raggiungere un fabbisogno termico per riscaldamento estremamente basso, con riduzione dell'impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, tanto da ottenere la certificazione CasaClima Classe A (25 Kwh/mqa). Oltre all'elevato rendimento energetico, è stata prestata particolare attenzione all'ottimizzazione impiantistica, con installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda, predisposizione per pannelli fotovoltaici e impianti termici a bassa temperatura.La copertura piana del fabbricato è stata sistemata a verde e prevede il recupero delle acque piovane per l'irrigazione dei giardini. L'intervento è stato realizzato dall'impresa di costruzioni Cagnola S.r.l. di Cantalupa su progetto dello studio di architettura Paolo Ferrero, Andrea Graziano e Patrik Losano. L'evento inaugurale proseguirà con il trasferimento a Roletto in Via Ungaretti 10, per la consegna da parte del Direttore dell'Agenzia di Bolzano della targhetta attestante la certificazione energetica dell'edificio "Classe A CasaClima". L'inaugurazione si concluderà con un rinfresco. L'evento, con ingresso libero, è patrocinato dalla Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Pinerolo, Comune di Roletto, Sportello Energia della Provincia di Torino, Collegio Costruttori di Torino, Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e Collegio dei Geometri della Provincia di Torino. Giovedì 24 Settembre 2009, ore 15.30Teatro Sociale, Piazza V. Veneto 24, Pinerolo, Torino Per info:Erreclima sas011-9038782 [email protected] SCARICA LA LOCANDINA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.