Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giovedì 24 Settembre 2009 verrà inaugurato il primo edificio residenziale in Provincia di Torino certificata in classe A dall'Agenzia CasaClima di Bolzano, una palazzina plurifamiliare sita in Comune di Roletto Via Ungaretti 10. La palazzina di sette alloggi distribuiti su due piani è il risultato di un progetto mirato alla sostenibilità energetica, finalizzato al massimo sfruttamento degli apporti solari e ad una drastica riduzione delle perdite energetiche. Un corretto orientamento e dimensionamento delle aperture, un uniforme isolamento termico dell'involucro, alte prestazioni dei serramenti ed un'esecuzione accurata dei dettagli, con particolare attenzione all'eliminazione dei ponti termici, hanno consentito di raggiungere un fabbisogno termico per riscaldamento estremamente basso, con riduzione dell'impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, tanto da ottenere la certificazione CasaClima Classe A (25 Kwh/mqa). Oltre all'elevato rendimento energetico, è stata prestata particolare attenzione all'ottimizzazione impiantistica, con installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda, predisposizione per pannelli fotovoltaici e impianti termici a bassa temperatura.La copertura piana del fabbricato è stata sistemata a verde e prevede il recupero delle acque piovane per l'irrigazione dei giardini. L'intervento è stato realizzato dall'impresa di costruzioni Cagnola S.r.l. di Cantalupa su progetto dello studio di architettura Paolo Ferrero, Andrea Graziano e Patrik Losano. L'evento inaugurale proseguirà con il trasferimento a Roletto in Via Ungaretti 10, per la consegna da parte del Direttore dell'Agenzia di Bolzano della targhetta attestante la certificazione energetica dell'edificio "Classe A CasaClima". L'inaugurazione si concluderà con un rinfresco. L'evento, con ingresso libero, è patrocinato dalla Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Pinerolo, Comune di Roletto, Sportello Energia della Provincia di Torino, Collegio Costruttori di Torino, Ordine degli Architetti della Provincia di Torino e Collegio dei Geometri della Provincia di Torino. Giovedì 24 Settembre 2009, ore 15.30Teatro Sociale, Piazza V. Veneto 24, Pinerolo, Torino Per info:Erreclima sas011-9038782 [email protected] SCARICA LA LOCANDINA Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...