Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il convegno, organizzato da Assoverde in occasione della Fiera “MyPlant&Garden”, offre all’associazione l’occasione di presentare il nuovo impulso generato dalla centralità e dalle potenzialità acquisite dal settore del verde in risposta ai grandi temi dell’inquinamento ambientale, del dissesto idrogeologico, della qualità e della salubrità degli spazi urbani. Questi temi di importanza attuale vengono trattati da Assoverde con un rinforzo della “rete” delle Imprese e dei Professionisti che abbraccia i settori istituzionali, del “Governo” e dello “Sviluppo”, e il mondo accademico, della “Ricerca” e della “Innovazione”. Lo sviluppo di nuove sinergie all’interno dell’Associazione, la costruzione di azioni coordinate per rafforzare e valorizzare le specificità del settore; la rappresentazione del comparto nelle sue svariate forme, sia a livello nazionale che internazionale, mostrano una chiara crescita assieme all’estensione dei servizi alle Imprese generata dalla costruzione di un “osservatorio” analitico del settore, all’organizzazione di iniziative di formazione e tirocini mirati, alla promozione delle Aziende all’interno di eventi e manifestazioni e alla fornitura assistita di documentazione, materiali e contributi specialistici. Costruire in Verde. ASSOVERDE, un cambio di passo per lo sviluppo sostenibile Settembre 2020 (Data da definirsi a causa delle restrizioni predisposte per far fronte alla situazione attuale legata alla diffusione del COVID-19) Milano – RHO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...