Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Il convegno, organizzato da Assoverde in occasione della Fiera “MyPlant&Garden”, offre all’associazione l’occasione di presentare il nuovo impulso generato dalla centralità e dalle potenzialità acquisite dal settore del verde in risposta ai grandi temi dell’inquinamento ambientale, del dissesto idrogeologico, della qualità e della salubrità degli spazi urbani. Questi temi di importanza attuale vengono trattati da Assoverde con un rinforzo della “rete” delle Imprese e dei Professionisti che abbraccia i settori istituzionali, del “Governo” e dello “Sviluppo”, e il mondo accademico, della “Ricerca” e della “Innovazione”. Lo sviluppo di nuove sinergie all’interno dell’Associazione, la costruzione di azioni coordinate per rafforzare e valorizzare le specificità del settore; la rappresentazione del comparto nelle sue svariate forme, sia a livello nazionale che internazionale, mostrano una chiara crescita assieme all’estensione dei servizi alle Imprese generata dalla costruzione di un “osservatorio” analitico del settore, all’organizzazione di iniziative di formazione e tirocini mirati, alla promozione delle Aziende all’interno di eventi e manifestazioni e alla fornitura assistita di documentazione, materiali e contributi specialistici. Costruire in Verde. ASSOVERDE, un cambio di passo per lo sviluppo sostenibile Settembre 2020 (Data da definirsi a causa delle restrizioni predisposte per far fronte alla situazione attuale legata alla diffusione del COVID-19) Milano – RHO Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...