Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Anab International si propone di far conoscere lo stato attuale dell'arte sui nuovi indirizzi del contenimento energetico e dei costi dell'architettura sostenibile in funzione dell'uomo e della natura. Si vuole celebrare, in questo modo, il percorso intrapreso dall'ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, impegnata da sempre nella divulgazione dei concetti di sostenibilità e architettura naturale, dal 1989, anno della sua fondazione a Pradamano (UD), fino ad oggi. L'evento si rivolge in particolare a quanti desiderano cogliere l'opportunità di dare una svolta concreta alla loro attività in relazione al mercato e alle esigenze dell'economia in correlazione con le nuove tendenze dell'architettura.Si articolerà in un FOCUS formativo-informativo, che si terrà ad Udine, con la partecipazione di relatori nazionali e stranieri ad alto livello professionale e un VIAGGIO STUDIO di due giornate riferito a realizzazioni bioecologiche in Austria ed in Friuli.In questo periodo di crisi, il FOCUS si svilupperà con l'obiettivo di fornire nuove conoscenze e indicazioni operative a professionisti, operatori dei più diversi settori, ed anche a chiunque sia interessato ai problemi ambientali ed energetico-sostenibili.La manifestazione si svolgerà in autunno, dal 30 settembre al 3 ottobre 2009, ed ha come scopo, sia di promuovere e di favorire il dibattito sui reali ed attuali contenuti della sostenibilità in architettura, sia di agevolare i contatti ed il dialogo tra i vari operatori del settore. SCARICA LA BROCHURE SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE Per maggiori informaizoni:www.anabinternational.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...