Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
All’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del IV Conto Energia, Assosolare organizza un seminario rivolto ad aziende, operatori ma anche cittadini, per chiarire alcuni dei temi più caldi della nuova normativa, dagli iter autorizzativi al nuovo regime di accesso agli incentivi, dagli effetti sui finanziamenti al registro di ammissione alle tariffe incentivanti. Argomenti di primaria importanza, ma purtroppo soggetti a problemi interpretativi che causano incertezza e seri problemi di finanziabilità dei progetti, mettendo in crisi moltissimi operatori del settore. Come in occasione del primo seminario organizzato dall’associazione lo scorso novembre, Assosolare ha coinvolto per le diverse sessioni del seminario alcuni tra i più qualificati consulenti legali e tecnici del mercato del fotovoltaico, con i quali si cercherà di fare luce su aspetti autorizzativi e contrattuali particolarmente critici, con un taglio operativo e trasversale. Si discuterà inoltre di alcune ipotesi interpretative e dei possibili impatti delle stesse. Il seminario avrà un approccio molto interattivo, dal quale potranno emergere eventuali casistiche concrete che i partecipanti vorranno sottoporre in sede di dibattito. Milano, 14 Giugno 2011 Michelangelo Hotel, Via Lepetit (Ang. Piazza Luigi di Savoia) Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.assosolare.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...