ANIT organizza un seminario dedicato all’isolamento termico e acustico con l’obiettivo di presentare una sintesi degli incentivi previsti per gli interventi di riqualificazione sugli edifici.Gli incentivi presi in esame sono Ecobonus, Bonus Facciate, Bonus casa e il recente Superbonus 110%, proposto dal decreto Rilancio. Nel corso dell’evento verranno presentati in maniera riassuntiva gli interventi sull’involucro che danno il diritto di accedere agli incentivi e ai requisiti tecnici richiesti. Saranno presenti aziende leader del settore che presenteranno le soluzioni migliori per poter garantire risultati ottimali in termini di risparmio e comfort. Alla fine delle relazioni sarà possibile confrontarsi con i tecnici ponendo domande a cui risponderemo in diretta. L’evento è a numero chiuso ed è dedicato alla provincia di Milano. Programma del convegno ANIT sull’isolamento Programma: 14.45 – Attivazione collegamento 15.00 – Bonus 110%, Ecobonus, bonus facciate e bonus casa: opportunità per il restauro, la riqualificazione energetica e gli interventi di miglioramento del comfort acustico. 16.00 -Efficientamento energetico e superbonus 110%: soluzioni integrate a secco oltre il pannello sandwich. -L’isolamento termoriflettente: riferimenti normativi, corretta progettazione, bonus 110% -Soluzione a secco ad elevate prestazioni. 17.30 – Risposte a domande online 18.00 – Dibattito e chiusura lavori Per maggiori info e iscrizioni clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...