Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E-MOBILITY è il master dedicato a imprenditori, manager e professionisti che operano nella filiera della E-Mobility o in aziende interessate ad entrare nel mercato e a consulenti e altre figure professionali che vogliano approfondire i key driver del mercato della mobilità elettrica. L’evento ha lo scopo di analizzare un mercato in continuo fermento e caratterizzato da una rapida espansione che rivoluzionerà l’intero sistema dei trasporti sviluppando un nuovo modello di trasporto sostenibile. In previsione di un panorama di questo tipo è necessario che i profili professionali sappiano coniugare le necessarie competenze tecniche, con la capacità di affrontare le tematiche operative attuando le soluzioni migliori. A tal proposito il Master vuole fornire gli strumenti adatti per l’analisi, la gestione e le competenze tecniche, normative e di mercato; strumenti fondamentali per supportare l’imprenditore o il manager aziendale nella competizione all’interno di un mercato innovativo e tecnologico come quello della mobilità elettrica. Programma: Economia e struttura del settore della mobilità elettrica Obiettivi e strumenti di policy a sostegno dello sviluppo della E-Mobility Il quadro italiano di riferimento La filiera della mobilità elettrica: il nuovo driver La filiera della mobilità elettrica: le stazioni di ricarica Sfide ed opportunità di un settore in evoluzione Per maggiori info visita il sito E-MOBILITY 8 novembre 2019 Sede del GRUPPO 24ORE – Via Monte Rosa – Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...