Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
e_mob è il festival nazionale dedicato alla mobilità elettrica che quest’anno si svolgerà dal 16 al 19 ottobre nel centro di Milano, tra Piazza Duomo, via Mercanti e Piazza Cordusio, mostrando soluzioni in grado di contribuire alla transizione verso una mobilità sempre meno dipendente da combustibili fossili. L’evento comprende una parte espositiva che coinvolge imprese leader nei diversi settori in cui si articola la mobilità elettrica, e una parte convegnistica, con tavoli tecnici e tavoli istituzionali. In ambito espositivo sarà presente una zona dedicata alle imprese pubbliche finalizzata all’illustrazione delle buone pratiche attive già oggi per l’elettrificazione dei servizi collettivi. Lo scopo è quello di mostrare tutte le soluzioni che hanno rivoluzionato il settore della mobilità e che sono state sperimentate con successo nell’arco dell’ultimo anno, ossia servizi di condivisione veicoli, soluzioni di trasporto integrato e scambio intermodale. Tutte le relazioni condivideranno l’ambizioso obiettivo di proporre soluzioni immediatamente realizzabili per applicare il PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza entro il 2026. Per questa edizione sarà presenta anche un gruppo di imprese coordinate dall’Ambasciata dei Paesi Bassi, che permetterà di conoscere le buone pratiche di un paese all’avanguardia in fatto di mobilità dolce, trasporto pubblico e logistica di prossimità a emissioni zero. Verranno, inoltre, esposti, i progetti già realizzati e quelli in cantiere tra cui: piste ciclabili e ampiamento dei servizi di sharing per il Comune di Milano; bandi per infrastrutture di ricarica e contributi all’acquisto di veicoli elettrici per la Regione Lombardia; l’impegno alla formazione di nuove figure professionali utili al settore per la Camera di Commercio Milano Monza Brianza e Lodi. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...