Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
FuturaSun propone un webinar gratuito nel corso del quale verranno analizzati gli aspetti del Superbonus 110% e i vantaggi legati all’installazione del modulo fotovoltaico Back Contact ZEBRA, grazie al quale è possibile contribuire all’efficientamento energetico dell’edificio e sfruttare i vantaggi fiscali dell’Ecobonus.Il webinar sarà tenuto dall’Ing. Nicola Baggio, CTO di FuturaSun ed esperto di Decreto Rilancio, e avrà una durata di 45 minuti durante i quali si parlerà di: Ecobonus 110%: Obiettivi del Decreto Rilancio e 110% Ecobonus Chi accede Quale sono le regole e.g. Limiti di spesa per il fotovoltaico Cosa bisogna sapere sulla cessione del credito e lo sconto in fattura Quali moduli fotovoltaici scegliere per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali? Modulo Back Contact Zebra: Nuove soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza Quali vantaggi hanno i moduli FV Back Contact? Cosa è il LID? E il LeTid? Tecnologia half cut Modulo fotovoltaico ZEBRA ZEBRA è il modulo “back contact” con tecnologia IBC (Interdigitated Back Contact), composto da 120 celle IBC half-cut, laminate ed incorniciate su una dimensione paragonabile ad un modulo standard da 60 celle (1004×1685 mm). Questa soluzione è caratterizzata dalla presenza di contatti elettrici sono sul retro e dall’assenza di ribbon o coperture della cella. Questo aspetto evita la formazione di ombre e garantisce il massimo assorbimento della luce. I moduli fotovoltaici FuturaSun ZEBRA hanno una garanzia sul rendimento di 25 anni e ora anche una GARANZIA PRODOTTO di 25 ANNI! Iscriviti al webinar Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...