FuturaSun propone un webinar gratuito nel corso del quale verranno analizzati gli aspetti del Superbonus 110% e i vantaggi legati all’installazione del modulo fotovoltaico Back Contact ZEBRA, grazie al quale è possibile contribuire all’efficientamento energetico dell’edificio e sfruttare i vantaggi fiscali dell’Ecobonus.Il webinar sarà tenuto dall’Ing. Nicola Baggio, CTO di FuturaSun ed esperto di Decreto Rilancio, e avrà una durata di 45 minuti durante i quali si parlerà di: Ecobonus 110%: Obiettivi del Decreto Rilancio e 110% Ecobonus Chi accede Quale sono le regole e.g. Limiti di spesa per il fotovoltaico Cosa bisogna sapere sulla cessione del credito e lo sconto in fattura Quali moduli fotovoltaici scegliere per sfruttare al meglio i vantaggi fiscali? Modulo Back Contact Zebra: Nuove soluzioni fotovoltaiche ad alta efficienza Quali vantaggi hanno i moduli FV Back Contact? Cosa è il LID? E il LeTid? Tecnologia half cut Modulo fotovoltaico ZEBRA ZEBRA è il modulo “back contact” con tecnologia IBC (Interdigitated Back Contact), composto da 120 celle IBC half-cut, laminate ed incorniciate su una dimensione paragonabile ad un modulo standard da 60 celle (1004×1685 mm). Questa soluzione è caratterizzata dalla presenza di contatti elettrici sono sul retro e dall’assenza di ribbon o coperture della cella. Questo aspetto evita la formazione di ombre e garantisce il massimo assorbimento della luce. I moduli fotovoltaici FuturaSun ZEBRA hanno una garanzia sul rendimento di 25 anni e ora anche una GARANZIA PRODOTTO di 25 ANNI! Iscriviti al webinar Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...