Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il forum è dedicato alla sostenibilità e agli strumenti impiegati per raggiungerla e si articola in 4 convegni. Verranno trattati temi riguardanti l’economia circolare, ponendo uno sguardo analitico sui nuovi strumenti incentivanti. Saranno presenti le principali istituzioni, gli operatori del mercato e le imprese che parteciperanno a momenti congressuali, a tavole rotonde e B2B per scambiare esperienze e professionalità. Programma: 1° GIORNO AGRICOLTURA BIOLOGICA SVILUPPO NEL SUD E FOCUS FINANZIAMENTI Ore 10 – registrazione Ore 10.30 – inizio lavori Ore 13.30 – Fine lavori IL BIOMETANO NEI TRASPORTI ALLA LUCE NEL NUOVO DECRETO Ore 14.30 registrazione Ore 15.00 inizio lavori Ore 18.00 Fine lavori 2° GIORNO RECUPERO SOSTENIBILE DEI RIFIUTI: STATO DELL’ARTE Ore 10 – registrazione Ore 10.30 – inizio lavori Ore 13.30 – Fine lavori NUOVE STRATEGIE E STRUMENTI FINANZIARI PER LE BONIFICHE DEI SUOLI Ore 14.30 registrazione Ore 15.00 inizio lavori Ore 18.00 Fine lavori Sono previsti i seguenti CFP: 16 CFP Ordine dei Chimici della Campania, previa registrazione alla piattaforma formazione.chimici.it ed al portale CoGeAPs, 8 CFP Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Avellino. Per maggiori informazioni visita il sito Registrati ai workshop Economia Circolare e Sostenibile 28-29 novembre Basilica San Domenico Maggiore, Sala del Capitolo – Napoli Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...