Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Obiettivi IL Master si propone di fornire le conoscenze utili per una progettazione responsabile e consapevole dell’ambiente costruito secondo un approccio complesso, fin dalla fase di ideazione del progetto di architettura, sia attraverso il controllo dello spazio costruito naturale e artificiale sia attraverso il controllo tecnico delle prestazioni che ogni elemento costruttivo (involucro, struttura, impianti) ed ogni materiale deve fornire. Il master è incentrato sulle problematiche relative al progetto ambientale in una visione complessiva dei processi di trasformazione, progettazione, recupero e riqualificazione edilizia ed urbana, dei sistemi costruttivi, tecnologici, impiantistici ed energetici dei manufatti edilizi per l’intero ciclo di vita degli interventi. Saranno presentati ed utilizzati diversi software tra cui i principali sono Autocad, SonidoPro ed Edilclima. Durata e calendario Il Master ha la durata di 1500 ore di cui 500 ore di lezione in aula/laboratorio, 600 ore di stage in aziende che operano nel settore di riferimento del corso e 400 ore di studio individuale. Per l’A.A. 2010-2011 sono previste due date di avvio: PRIMO CICLO: inizierà presumibilmente il 22/12/2010 e si concluderà presumibilmente il 28/10/2011 SECONDO CICLO: inizierà presumibilmente il 17/03/2011 e si concluderà presumibilmente il 22/12/2011. Sono previste 8 ore di esame finale per l’accertamento delle competenze acquisite ed il rilascio del titolo finale. Saranno ammessi a sostenere l’esame finale tutti i partecipanti che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore complessive del corso. Sede di svolgimento: Zona Industriale 64010 Ancarano (TE). Certificazione finale Al termine delle attività didattiche e previo superamento dell’esame finale, UNICAM rilascerà un Diploma di Master di II livello in “Ecosostenibilità ed Efficienza Energetica per l’architettura”, riconoscendo 60 CFU. Scarica la domanda di iscrizione Scarica il bando Per maggiori informazioni: BIC OMEGA SRL Zona Industriale snc 64010 Ancarano (TE) Tel. 0861 80561 / Fax: 0861 86246 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...