Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Camera di Commercio Italo-Ellenica organizza nel mese di Aprile nei giorni 12 & 13 incontri imprenditoriali plurisettoriali ( workshop business to business) tra 10 aziende italiane attive nel settore del greenbuilding e di energie rinnovabili e 30 tra i più importanti buyer ellenici tra cui importatori, distributori, commercianti all'ingrosso e al dettaglio, catene di negozi, selezionati anticipatamente dalla Camera sulla base del proprio profilo aziendale. In particolare le aree tematiche di interesse sono:Sistema solare: moduli fotovoltaici mono/policristallino/amorfo e a film sottile, inverter per impianti connessi in rete/offgrid, componetistica speciale per impianti fotovoltaici nonché sistemi di montaggio.Sistema involucro edilizio – Efficienza Energetica : coibentazione termica/acustica, strutture prefabbricate ad elevata coibentazione, componenti speciali per i trattamento dei ponti termici, termocamere per la diagnostica energetica e acustica, infissi ad elevate prestazioni termiche, vetrature bassoemissive, lucernari/sistemi per illuminazione naturale, materiali fonoassorbenti, materiali/componenti e trattamenti per bioedilizia, tetti verdi.Sistema Climatizzazione, illuminazione: ventilazione controllata e recupero del calore, riscaldamento e raffredamento radiante a pavimento/parete/soffitto, regolazione termostatica, caldaie a condestazione, climatizzazione da fonti geotermiche, lampade fluorescenti innovative, illuminazione a Led, sistemi domotici per il risparmio energetico. Sistema Ciclo dell'acqua: riduttori di flusso, miscelatori termostatici, addolcitori, filtri e purificatori di acqua potabile, impianti di depurazione acque reflue civili e industriale. Con l'occasione desideriamo sottolineare che la Grecia è il nono cliente commerciale dell'Italia, con uno scambio che sfiora i 7,6 miliardi di Euro/anno (periodo 2008-2009). Specialmente sul versante delle importazioni elleniche dall'estero, l'Italia si è confermata interlocutore principale con una quota di mercato che arriva al 12,1% del mercato ellenico.Considerato che anche quest' anno vogliamo limitare la partecipazione italiana a solo 10 aziende non tanto concorrenziali tra di loro ma complementari per le neccesità che richiedono i buyer greci, sarà presa in considerazione l' adesione delle aziende partecipanti per ordine cronologico. Per maggiori informazioni potete contattarci al numero telefonico: 0030.210.7213209 o all'indirizzo e-mail: [email protected] Scarica il modulo per partecipare all'evento Per maggiori informaizoni:Dott.ssa Tzoganaki KaterinaExecutive Manager tra la Grecia e la Vostra regioneCamera di Commercio Italo-Ellenica di AteneVia Ventiri 5 – 11528 AteneTel: +30 210 7213209Fax: +30 210 7213212e-mail: [email protected]url: www.italia.gr Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...