Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
In relazione alle sempre più stringenti normative nazionali e comunitarie, il progetto della ventilazione degli ambienti confinati assume oggi particolare importanza al fine di garantire consumi energetici ridotti unitamente a elevata qualità ambientale, senza dimenticare gli aspetti concernenti l’integrazione edificio-impianto. Il seminario si propone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle soluzioni integrate ad alta efficienza per la ventilazione degli edifici attraverso un approccio metodologico basato sull’integrazione tra architettura e ingegneria impiantistica, al fine di rispondere in modo ottimale alle esigenze di benessere dell’utente e ai requisiti di contenimento dei consumi energetici in edilizia. Data: 14 ottobre 2010 Durata del seminario: 8 ore (9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30) Sede del seminario:Facoltà di Architettura di Ferrara aula seminari I/1 di Palazzo Tassoni, via Ghiara, 36 – Ferrara Quota di iscrizione: 125,00 € a persona N. posti disponibili: 30 (in caso di raggiungimento di un numero superiore di adesioni, l’accesso al seminario avverrà in base all’ordine di prenotazione e sarà comunicato ai partecipanti a cura della Direzione dei seminari). Destinatari: Progettisti, tecnici e operatori del settore edile (architetti, ingegneri, geometri, periti). Termine iscrizioni: venerdì 8 ottobre 2010 Attestato di frequenza Al termine dei lavori i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione Info e contatti. [email protected], 0532.293631 www.unife.it/centro/architetturaenergia Scarica la Brochure informativa Scarica il modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...