Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Assosolare in collaborazione con Saienergia, organizza per la prima volta un Convegno Nazionale di ampio respiro sul tema dell'integrazione del fotovoltaico nell'edilizia. Argomento di massima attualità alla luce del rinnovo del Conto Energia, che sarà in vigore fino al 2013, e delle nuove normative sull'edilizia sostenibile.Il convegno si propone di presentare le novità del nuovo sistema incentivante, con particolare riferimento al fotovoltaico nell'edilizia, e di affrontare altresì le problematiche che hanno frenato ad oggi il dilagarsi di questa tecnologia oramai matura per un'applicazione su larga scala. Il convegno è rivolto principalmente al settore edile: costruttori, ingegneri ed architetti, funzionari pubblici ed istituzioni, oltre che ovviamente a tutti gli operatori del settore.L'evento si propone altresì di creare sinergia tra i vari attori del mercato del fotovoltaico, e tra la sua tecnologia e gli altri componenti dell'edilizia sostenibile, fungendo anche da traino per tutto il comparto.L'iniziativa fa tesoro dell'esperienza maturata in diversi anni di collaborazione tra Assosolare e Saie, e vuole dare il via ad un percorso che condurrà, attraverso altri momenti di confronto e di approfondimento su vari temi specifici del rapporto fotovoltaico/edilizia, al Saie 2010. L'energia Solare FotovoltaicaIl sistema incentivante e le normative sull'economia emergente dell'edilizia sostenibileConvegno NazionaleRoma, 13 aprile 2010Acquario RomanoCasa dell'ArchitetturaP.zza Manfredo Fanti 47 Sacrica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...