Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Produrre una quantità di energia tre volte superiore a quella attuale, riducendo gli investimenti da parte dello Stato Italiano: è un possibile scenario per il prossimo futuro delineato dal dossier ENEA "Usi termici delle fonti rinnovabili" del novembre 2009, che sarà al centro della tavola rotonda "Usi termici delle energie rinnovabili" in programma per il prossimo 26 marzo alle 14.30 nell'ambito della Mostra Convegno Expocomfort di Milano.Organizzata dal Cisert (Comitato Italiano Sviluppo Energie Rinnovabili Termiche), la tavola rotonda ospiterà il dott. Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'Ing. Luciano Barra del Ministero dello Sviluppo Economico, esperto in materia di energia ed i rappresentanti di ENEA, Assolterm, Assotermica, Unione Geotermica Italiana e Domotecnica, moderati dal giornalista de Il Sole 24 Ore Jacopo Giliberto. L'incontro, che si svolgerà nella sala Sagittarius del centro congressi nel quartiere fieristico di Rho, verterà sulle opportunità offerte dalle Fonti Energetiche Rinnovabili termiche (solare termico, geotermia, biomasse) per lo sviluppo sostenibile. Come sostenuto dal dossier ENEA, infatti, è possibile ipotizzare un sistema produttivo di energia maggiormente efficiente rispetto a quello attuale elettrocentrico, un panorama in cui le risorse esistenti possono essere ottimizzate ottenendo il triplo di energia con investimenti minori. Per lo sviluppo di questo tipo di scenario, giocano un ruolo fondamentale le Fonti Energetiche Rinnovabili termiche. Scopo della tavola rotonda sarà proprio analizzare in concreto l'apporto energetico di queste tipologie di fonti per l'economia nazionale, nell'ottica di un raggiungimento degli obiettivi europei dettati dalla direttiva 20-20-20. Per seguire la tavola rotonda: accreditarsi come giornalisti per accedere alla Mostra Convegno Expocomfort www.mcexpocomfort.it segnalare a me nome, cognome, testata e recapito telefonico/e-mail. Scarica il programma Per maggiori informaizoni: Anna Maria ToldoOrange – GruppoRem Viale Duodo 9033100 Udinetel. 0432 179 33 50fax. 0432 179 33 60[email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...