Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti, attraverso la giusta sinergia tra conoscenza teorica ed applicazione pratica, gli strumenti più adeguati per comprendere le principali criticità inerenti i progetti nel settore delle energie rinnovabili. L’analisi generale delle principali normative applicabili al settore dell’energia rinnovabile si affiancherà ad un esame specifico di alcune tematiche afferenti i settori delle biomasse, eolico,solare e della termovalorizzazione.Si approfondirà, inoltre, il finanziamento in project financing, congiuntamente a temi di decisiva attualità in materia, quali l’antiriciclaggio, la corporate governance delle società operanti nel settore e la socialità degli investimenti, prospettabili anche ad associazioni no profit. Il valore aggiunto del Master è l’affiancamento a tematiche di inquadramento giuridico generale a reali esperienze industriali di settore, e lo svolgimento di “case studies” conesercitazioni pratiche finalizzate all’ottimale comprensione delle tematiche giuridiche medesime. Destinatari: Il percorso si rivolge a giovani professionisti, consulenti, manager, imprenditori, investitori e operatori del settore energetico che lavorano all’interno del settore energetico interessati a migliorare la propria preparazione professionale e acquisire competenze tecniche. Sono valutati anche giovani laureati che, non potendo frequentare il Master full time della Business School, sono interessati al settore. I temi: I temi che verranno affrontati durante il master: > Il diritto amministrativo e le fonti rinnovabili nel contesto normativo europeo e italiano > Il sistema tariffario vigente e il regime incentivante > I contratti di progetto del settore energia: biomasse, solare, eolico, termovalorizzazione > I modelli finanziari nei singoli settori delle energie rinnovabili > La bancabilità dei progetti > Il project financing nel settore delle energie rinnovabili > Il security package > Lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e rischi connessi. Sede: Il Master ha luogo nella sede di Milano de Il Sole 24 ORE in via Monte Rosa, 91 ( fermata metro Lotto, linea rossa). Per maggiori informazioni: www.formazione.ilsole24ore.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...