Il corso, organizzato in collaborazione con l’ENEA e la FIRE, rappresenta un’opportunità unica di crescita e aggiornamento. Le lezioni si svolgeranno in cinque giornate per un totale di 40 ore. Il corso multisettoriale (civile, pubblica amministrazione e professionisti) è rivolto a diplomati e laureati aventi un’adeguata formazione tecnico-scientifica ed è valido per l’assegnazione di 24 CFP per gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli. Il corso, inoltre, può dare punteggio nella valutazione dei titoli per il processo di certificazione per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) Essendo il corso a numero chiuso, è preferibile compilare online, quanto prima, la scheda di iscrizione ed inviarla tramite fax allo 081 409957 o tramite e-mail ad [email protected] contestualmente al pagamento della quota di iscrizione pari a € 1.000,00 (+ IVA al 22%) per ogni partecipante. E’ prevista una quota ridotta di € 900,00 (+ IVA al 22%) per i soci FIRE dell’anno in corso, per gli aderenti ad EnergyNetwork che dal 1° gennaio 2015 abbiano realizzato interventi di risparmio energetico per almeno 0,5 TEPe per le Agenzie per l’Energia aderenti a Renael, Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali (un membro per Agenzia). Scarica il programma Per informazioni: Segreteria Organizzativa ANEA Tel. +39 081 419528 Fax +39 081 409957 e-mail: [email protected] – web: www.anea.eu Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...