Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile prenderà il via il 22 settembre per coprire diverse tappe in tutta Italia fino all’8 ottobre 2020. Si tratta di un importante contributo nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’evento di apertura in programma a Parma ospiterà filosofi, giuristi ed esperti di varie materie che si confronteranno per definire un’etica dello sviluppo sostenibile orientata al dibattito sul futuro della democrazia, dell’economia, della società e dell’ambiente. Si cercherà di dare una risposta alla lentezza dello sviluppo sostenibile e alle visioni divergenti sul modo di affrontare problemi di portata storica e globale come la lotta alla crisi climatica, il multilateralismo nelle relazioni tra Paesi, la riforma del processo di globalizzazione, le politiche per combattere le disuguaglianze, mentre appare evidente una frattura significativa tra adulti e giovani. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta, quindi, una preziosa opportunità per poter affrontare temi di etica, politica, scelte individuali e sociali favorendo lo sviluppo sostenibile. Programma dell’evento “Etica, politica, scelte individuali e sociali per uno sviluppo sostenibile”: 09:00 – 09:45 Registrazione e welcome coffee 09:45 – 10-00 Coro dei bambini della Scuola Europea di Parma 10:00 – 10:40 Introduzione ai lavori 10:40 – 11:00 Keynote speech: “Etica e politica dell’Europa per lo sviluppo sostenibile” 11:00 – 12:15 Quale etica per realizzare uno sviluppo sostenibile? 12:15 – 13:30 Etica ed economia: verso una nuova fase del capitalismo? 13:30 – 14:30 Light lunch 14:30 – 14:50 Keynote speech: Lo sviluppo sostenibile per i diritti delle generazioni future Tbd 14:50 – 16:00 Costruire le relazioni sociali, organizzare gli spazi, orientare le scelte per uno sviluppo sostenibile 16:00 – 17:10 Democrazia e sviluppo sostenibile: binomio inscindibile o contraddizione in termini? 17:10 Conclusioni Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...