Il Festival dello Sviluppo Sostenibile prenderà il via il 22 settembre per coprire diverse tappe in tutta Italia fino all’8 ottobre 2020. Si tratta di un importante contributo nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’evento di apertura in programma a Parma ospiterà filosofi, giuristi ed esperti di varie materie che si confronteranno per definire un’etica dello sviluppo sostenibile orientata al dibattito sul futuro della democrazia, dell’economia, della società e dell’ambiente. Si cercherà di dare una risposta alla lentezza dello sviluppo sostenibile e alle visioni divergenti sul modo di affrontare problemi di portata storica e globale come la lotta alla crisi climatica, il multilateralismo nelle relazioni tra Paesi, la riforma del processo di globalizzazione, le politiche per combattere le disuguaglianze, mentre appare evidente una frattura significativa tra adulti e giovani. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta, quindi, una preziosa opportunità per poter affrontare temi di etica, politica, scelte individuali e sociali favorendo lo sviluppo sostenibile. Programma dell’evento “Etica, politica, scelte individuali e sociali per uno sviluppo sostenibile”: 09:00 – 09:45 Registrazione e welcome coffee 09:45 – 10-00 Coro dei bambini della Scuola Europea di Parma 10:00 – 10:40 Introduzione ai lavori 10:40 – 11:00 Keynote speech: “Etica e politica dell’Europa per lo sviluppo sostenibile” 11:00 – 12:15 Quale etica per realizzare uno sviluppo sostenibile? 12:15 – 13:30 Etica ed economia: verso una nuova fase del capitalismo? 13:30 – 14:30 Light lunch 14:30 – 14:50 Keynote speech: Lo sviluppo sostenibile per i diritti delle generazioni future Tbd 14:50 – 16:00 Costruire le relazioni sociali, organizzare gli spazi, orientare le scelte per uno sviluppo sostenibile 16:00 – 17:10 Democrazia e sviluppo sostenibile: binomio inscindibile o contraddizione in termini? 17:10 Conclusioni Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...