Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La terza edizione del ForumTech di ITALIA SOLARE torna a K.EY, fiera internazionale di riferimento per le rinnovabili e luogo d’incontro che offre opportunità di formazione e informazione sui temi dell’efficienza energetica.La fiera si divide in diverse giornate durante le quali non mancheranno convegni e forum. Tra gli eventi in programma il 23 marzo avrà luogo la terza edizione del ForumTech di ITALIA SOLARE, un appuntamento unico per fare il pieno di aggiornamenti su sistemi di accumulo, ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici e attività di O&M. L’evento si divide in tre parti, sia teoriche che pratiche, focalizzandosi sulle best practice delle aziende che saranno presenti e condivideranno con i partecipanti i loro casi studio. ForumTech 2023 di Italia Solare – Programma Programma della prima sessione: 11:30 – È possibile immaginare un sistema elettrico basato sui sistemi di accumulo elettrochimici? 11:50 – Interventi delle aziende: Le configurazioni dei sistemi di accumulo nei vari segmenti di mercato 13.00 – Pausa Pranzo La sessione ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti aspetti tecnici e ambientali da tenere in considerazione in fase di configurazione di un sistema di accumulo nei vari segmenti di mercato. Programma della sessione parallela 2.1: 15:00 – Il ciclo di vita dei moduli fotovoltaici: tecnologia, materiali, certificazioni, prezzi e approvvigionamenti, montaggio, manutenzione, riutilizzo e riciclo Programma della sessione Parallela 2.2: 15:00 – O&M: fine vita, componentistica, digital tools Moderazione a cura di Sergio Matalucci PV Magazine 16.40 – Domande dal pubblico 17.00 – Chiusura dei lavori Per maggiori informazioni e registrazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...