Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
La terza edizione del ForumTech di ITALIA SOLARE torna a K.EY, fiera internazionale di riferimento per le rinnovabili e luogo d’incontro che offre opportunità di formazione e informazione sui temi dell’efficienza energetica.La fiera si divide in diverse giornate durante le quali non mancheranno convegni e forum. Tra gli eventi in programma il 23 marzo avrà luogo la terza edizione del ForumTech di ITALIA SOLARE, un appuntamento unico per fare il pieno di aggiornamenti su sistemi di accumulo, ciclo di vita dei pannelli fotovoltaici e attività di O&M. L’evento si divide in tre parti, sia teoriche che pratiche, focalizzandosi sulle best practice delle aziende che saranno presenti e condivideranno con i partecipanti i loro casi studio. ForumTech 2023 di Italia Solare – Programma Programma della prima sessione: 11:30 – È possibile immaginare un sistema elettrico basato sui sistemi di accumulo elettrochimici? 11:50 – Interventi delle aziende: Le configurazioni dei sistemi di accumulo nei vari segmenti di mercato 13.00 – Pausa Pranzo La sessione ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti aspetti tecnici e ambientali da tenere in considerazione in fase di configurazione di un sistema di accumulo nei vari segmenti di mercato. Programma della sessione parallela 2.1: 15:00 – Il ciclo di vita dei moduli fotovoltaici: tecnologia, materiali, certificazioni, prezzi e approvvigionamenti, montaggio, manutenzione, riutilizzo e riciclo Programma della sessione Parallela 2.2: 15:00 – O&M: fine vita, componentistica, digital tools Moderazione a cura di Sergio Matalucci PV Magazine 16.40 – Domande dal pubblico 17.00 – Chiusura dei lavori Per maggiori informazioni e registrazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...