Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si svolgerà dal 5 al 9 novembre il corso di formazione teorico-pratica per installatori di pannelli fotovoltaici promosso da ISES Italia, la principale associazione tecnico-scientifica non profit legalmente riconosciuta per la promozione dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, e ICMQ, l'organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni. L'iniziativa rientra nella collaborazione avviata dalle due organizzazioni con il duplice obiettivo di formare installatori qualificati certificati e di fornire al cliente finale adeguate garanzie sulla qualità del servizio ricevuto. "Realizzare un impianto fotovoltaico richiede conoscenze progettuali e impiantistiche che, qualora poco approfondite, rischiano di mettere a repentaglio l'affidabilità dell'impianto, lasciando insoddisfatti gli acquirenti – spiega G.B. Zorzoli, Presidente di Ises Italia -. Il discorso assume una valenza maggiore oggi, a seguito dell'approvazione del quinto Conto Energia che spinge le grandi società a interrogarsi sulla convenienza dell'investimento. Diventa allora imprescindibile, una volta presa la decisione, poter contare sulla competenza e professionalità dei tecnici ai quali ci si rivolge".È per questo che il corso termina con la certificazione dell'installatore. "Si tratta di una procedura che diventerà obbligatoria a partire dal prossimo anno – dichiara Giuseppe Mangiagalli, responsabile della certificazione del personale di ICMQ -. Il D.Lgs n. 28 del 3/03/2011, nel recepire la Direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, prevede che gli operatori del settore possano esercitare la loro attività solo a seguito di un periodo di formazione che si concluda con un esame teorico e pratico e il rilascio di un certificato. Acquisire fin da ora questi requisiti servirà a collocarsi al meglio sul mercato del lavoro". Il corso si svolgerà all'interno del Parco dell'Energia Rinnovabile (PeR) presso Amelia, in provincia di Terni. Il programma prevede l'alternanza di lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche dal 5 al 7 novembre, per concludersi con gli esami finali l'8 e il 9 novembre.Le lezioni, tenute da insegnanti qualificati di ISES Italia, saranno dedicate a progetto elettrico, elementi per il montaggio e norme di sicurezza. Le prove pratiche permetteranno di verificare le nozioni acquisite, dalla preparazione dei materiali alla verifica dell'ombreggiamento del sito, dalla struttura di supporto dei moduli fotovoltaici al montaggio dei moduli, al cablaggio, al collegamento alla rete e all'accensione dell'impianto con verifica del funzionamento.Al termine del corso e nella stessa sede gli allievi sosterranno un esame tenuto da ICMQ, che ne certificherà le capacità operando in conformità alla norma Uni Cei En Iso/Iec 17024, consegnando poi ai promossi un certificato e una tessera. La certificazione potrà essere richiesta sia da singole persone, sia da aziende intenzionate a certificare uno o più dipendenti o collaboratori. Il nome dei tecnici qualificati verrà poi iscritto in un apposito registro e pubblicato online sul sito dell'organismo di certificazione. Le garanzie non finiscono qui: nell'arco di ogni triennio di validità della certificazione ICMQ curerà l'aggiornamento tecnico-professionale e la gestione di eventuali reclami. A questo scopo effettuerà un monitoraggio annuale sul mantenimento delle competenze in modo da garantire al mercato la professionalità degli installatori certificati. Maggiori informazioni e iscrizioni sono disponibili sul sito www.isesitalia.it nella sezione Formazione o via e-mail all'indirizzo della Segreteria organizzativa di ISES Italia: formazione@isesitalia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...