Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Si svolgerà dal 5 al 9 novembre il corso di formazione teorico-pratica per installatori di pannelli fotovoltaici promosso da ISES Italia, la principale associazione tecnico-scientifica non profit legalmente riconosciuta per la promozione dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, e ICMQ, l'organismo di certificazione leader nel settore delle costruzioni. L'iniziativa rientra nella collaborazione avviata dalle due organizzazioni con il duplice obiettivo di formare installatori qualificati certificati e di fornire al cliente finale adeguate garanzie sulla qualità del servizio ricevuto. "Realizzare un impianto fotovoltaico richiede conoscenze progettuali e impiantistiche che, qualora poco approfondite, rischiano di mettere a repentaglio l'affidabilità dell'impianto, lasciando insoddisfatti gli acquirenti – spiega G.B. Zorzoli, Presidente di Ises Italia -. Il discorso assume una valenza maggiore oggi, a seguito dell'approvazione del quinto Conto Energia che spinge le grandi società a interrogarsi sulla convenienza dell'investimento. Diventa allora imprescindibile, una volta presa la decisione, poter contare sulla competenza e professionalità dei tecnici ai quali ci si rivolge".È per questo che il corso termina con la certificazione dell'installatore. "Si tratta di una procedura che diventerà obbligatoria a partire dal prossimo anno – dichiara Giuseppe Mangiagalli, responsabile della certificazione del personale di ICMQ -. Il D.Lgs n. 28 del 3/03/2011, nel recepire la Direttiva europea 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, prevede che gli operatori del settore possano esercitare la loro attività solo a seguito di un periodo di formazione che si concluda con un esame teorico e pratico e il rilascio di un certificato. Acquisire fin da ora questi requisiti servirà a collocarsi al meglio sul mercato del lavoro". Il corso si svolgerà all'interno del Parco dell'Energia Rinnovabile (PeR) presso Amelia, in provincia di Terni. Il programma prevede l'alternanza di lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche dal 5 al 7 novembre, per concludersi con gli esami finali l'8 e il 9 novembre.Le lezioni, tenute da insegnanti qualificati di ISES Italia, saranno dedicate a progetto elettrico, elementi per il montaggio e norme di sicurezza. Le prove pratiche permetteranno di verificare le nozioni acquisite, dalla preparazione dei materiali alla verifica dell'ombreggiamento del sito, dalla struttura di supporto dei moduli fotovoltaici al montaggio dei moduli, al cablaggio, al collegamento alla rete e all'accensione dell'impianto con verifica del funzionamento.Al termine del corso e nella stessa sede gli allievi sosterranno un esame tenuto da ICMQ, che ne certificherà le capacità operando in conformità alla norma Uni Cei En Iso/Iec 17024, consegnando poi ai promossi un certificato e una tessera. La certificazione potrà essere richiesta sia da singole persone, sia da aziende intenzionate a certificare uno o più dipendenti o collaboratori. Il nome dei tecnici qualificati verrà poi iscritto in un apposito registro e pubblicato online sul sito dell'organismo di certificazione. Le garanzie non finiscono qui: nell'arco di ogni triennio di validità della certificazione ICMQ curerà l'aggiornamento tecnico-professionale e la gestione di eventuali reclami. A questo scopo effettuerà un monitoraggio annuale sul mantenimento delle competenze in modo da garantire al mercato la professionalità degli installatori certificati. Maggiori informazioni e iscrizioni sono disponibili sul sito www.isesitalia.it nella sezione Formazione o via e-mail all'indirizzo della Segreteria organizzativa di ISES Italia: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...