Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
BiSTUDIO, in partnership con Illumia Trend ed Enerray, organizza il convegno dedicato al fotovoltaico dopo lo spalma incentivi. Verranno approfonditi diversi apetti, a partire dai cambiamenti normativi del settore FV, che hanno inciso sulla gestione degli impianti, in termini di risorse e di adempimenti, con il rischio di compromettere fortemente le valutazioni finanziarie iniziali che hanno indotto i soggetti ad investire. In particolare lo spalma incentivi, l’addebito dello sbilanciamento, la circolare 36/E dell’Agenzia delle Entrate e la revisione delle tariffe per il Ritiro Dedicato del GSE, sono solo alcuni, di una serie di provvedimenti, che incidono sui ricavi attesi. In questo scenario, risulta necessario rivedere e impostare un nuovo modello gestionale degli impianti, cercando di valorizzare al meglio il capitale energetico, attraverso i suggerimenti forniti dai principali operatori nel settore ed innovativi progetti di aggregazione, che possano tutelare anche i piccoli e medi produttori di energia. Le imprese che hanno investito nella produzione di energia da fonte rinnovabile, già oggi lamentano una forte incertezza di liquidità derivante dai nuovi flussi di cassa, per questo è fondamentale rivedere quanto prima i propri modelli gestionali per cercare di massimizzare i ricavi e ottimizzare i costi. Programma: Illumia Trend: Come vendere l’energia ceduta in rete – Massimiliano Brialdi e Luca Chiesa funzionamento e regole del mercato libero formazione del prezzo zonale e all’ingrosso rischio prezzo e sbilanciamento fotovoltaico offerta e vantaggi cessione energia prodotta Enerray – Il valore aggiunto del servizio O&M – Aldo Moretti Responsabile O&M e Michele Li Pizzi Sales Department i fattori che condizionano il rendimento degli impianti elementi principali di un buon servizio di manutenzione i livelli di efficienza raggiunti in un caso specifico le innovative formule di assistenza per il servizio di O&M BiSTUDIO – la tutela e la valorizzazione del capitale – Raul Ruggeri fattori che incidono sulla gestione e sui bilanci gestione degli impianti in termini aziendali forme aggregative per l’ottimizzazione gestionale Fotovoltaico dopo lo spalma incentivi. Come tutelare e valorizzare il capitale Rimini, 22 aprile 2015 – ore 15,15 Sala A di Unindustria Rimini (Piazza Cavour 4 – Rimini) L’incontro è gratuito ma è necessario inviare entro il 21 aprile p.v. la scheda di adesione alla segreteria organizzativa di BiSTUDIO – fax 0541/663476 o – energia@bistudio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...