Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Organizzato nell’ambito della fiera EnergyMed l’evento proposto da Italia Solare approfondirà diversi argomenti legati alla convenienza del fotovoltaico: fiscalità positiva, nuovi modelli di business, nuove tariffe elettriche. Efficientamento, autoconsumo, monitoraggio e progettazione consapevole sono le chiavi di lettura per ottenere il massimo dagli impianti. Il convegno è rivolto a tutti gli operatori della filiera dell’energie rinnovabili, fotovoltaico in primis, ai produttori di energia che vogliono ottenere il massimo dal proprio impianto e per i rappresentanti di PMI che, alla luce della nuova bolletta elettrica per l’industria, desiderano adottare soluzioni energetiche convenienti e rispettose dell’ambiente e della salute umana allo scopo di migliorare la loro competitività nei mercati di riferimento. Programma h. 09:30 Registrazione partecipanti h. 10:00 Introduzione ai lavori – Ing. Paolo Rocco Viscontini | Presidente ITALIA SOLARE h. 10:20 Il nuovo Decreto FER: tornano gli incentivi per il FV – Ing. Paolo Rocco Viscontini | Presidente ITALIA SOLARE h. 10:40 Fiscalità positiva per il FV: detrazioni, iper/super ammortamento, credito d’imposta – Dott. sa Liliana Speranza | Ordine Commercialisti Napoli h. 11:00 Efficientamento e Revamping degli impianti FV – Ing. Illuminato Bonsignore | Consigliere ITALIA SOLARE h. 11:20 Sistemi di accumulo: dimensionamento e gestione intelligente dei carichi – Riccardo Filosa | Direttore Commerciale ZCS-GID h. 11:40 FV in autoconsumo: un esempio pratico di evoluzione tecnologica – Luca Farfanelli | Product Manager aleo solar h. 12:00 Dibattito col pubblico h. 12:30 Fine lavori FV: opportunità per i nuovi impianti e gestione ottimale degli esistenti 6 aprile 6 – Ore 9:30 am – 12:30 pm Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...