Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Maggioli formazione propone il convegno dedicato alla contabilizzazione e termoregolazione del calore, a partire dal D.Lgs. 102/14, provvedimento con cui l’Italia ha recepito la Energy Efficiency Directive 27/2012/EU, e che ha fissato la data ultima del 31-12-2016 per l’implementazione negli impianti di riscaldamento centralizzato della contabilizzazione individuale del calore. Direttiva europea e decreto italiano prediligono la contabilizzazione diretta, che si attua mediante l’installazione di contatori di calore per ogni singola unità immobiliare. Recita infatti il decreto: “Nei condomìni e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l’installazione entro il 31 dicembre 2016 di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali”. Solo nei casi in cui l’installazione dei contacalorie singoli non sia tecnicamente possibile o efficiente, il decreto prevede l’installazione di sistemi di contabilizzazione indiretta, nella maggior parte dei casi identificabili con i ripartitori (anche se trattasi di strumenti adatti solo a radiatori e termoconvettori). Direttore scientifico del convegno: Roberto Colombo direttore generale di Brunata Italia Programma: ore 09:00 Registrazione dei partecipanti ore 09:30 Saluti istituzionali da parte degli ordini professionali patrocinantiore 09.45 Introduzione Roberto Colomboore 10:00 Direttiva europea 27/2012 e D.Lgs. 102/14: l’importanza del progetto – Ing. P.Tkalez ore 11:00 La contabilizzazione indiretta del calore – Roberto Colombo ore 11:30 La termoregolazione e il bilanciamento – Luca Biliero ore 12:00 Il cloud al servizio della contabilizzazione per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi – David Pazzagliaore 12:30 Dibattito con il pubblico coordinato da Roberto Colomboore 13:00 Fine dei lavori La contabilizzazione e la termoregolazione del calore e dell’acqua Nuovi obblighi di legge e soluzioni per l’efficienza energetica La partecipazione è gtauita fino a esaurimento posti. Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...