Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Destinatari La giornata di aggiornamento è destinata ai professionisti e ai tecnici che sono accreditati come Certificatori nella Regione Lombardia e che utilizzando il software fornito dalla Regione. L'aggiornamento riguarda la nuova versione del software – chiamata Cened+ – che entrerà in vigore a partire da lunedi 7 settembre. Contenuti del corsoLa Regione Lombardia con Delibera 8745 del 22.12.2008 ha introdotto vari cambiamenti nelle modalità di certificazione tra cui l'aggiornamento delle procedure di calcolo. Le regole tecniche sono state approvate col Decreto 5796 del 11.6.2009. Vengono introdotti o resi più rigorosi vari parametri, come il calcolo analitico dei ponti termici, la temperatura degli ambienti non riscaldati, la capacità termica areica, le zone termiche omogenee, il calcolo delle trasmittanze ecc… Dal 7 settembre entra in vigore una nuova versione del software chiamata Cened+ con nuove funzionalità. Le novità introdotte allineano la Certificazione energetica alla legge 192-311, ma la stesura è diventata più difficile e potrebbe provocare qualche difficoltà ai professionisti che non effettuano abitualmente il calcolo termotecnico. La giornata di aggiornamento che proponiamo è un'occasione per prendere confidenza con le nuove procedure e consiste in una esercitazione col software Cened+ accompagnata da spiegazioni sulle nuove funzionalità. SCARICA LA BROCHURE E LA SCHDA DI ISCRIZIONEPer ulteriori dettagli sui contenuti e per le modalità di iscrizione:https://formazione.indaco.polimi.it/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.