Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Destinatari La giornata di aggiornamento è destinata ai professionisti e ai tecnici che sono accreditati come Certificatori nella Regione Lombardia e che utilizzando il software fornito dalla Regione. L'aggiornamento riguarda la nuova versione del software – chiamata Cened+ – che entrerà in vigore a partire da lunedi 7 settembre. Contenuti del corsoLa Regione Lombardia con Delibera 8745 del 22.12.2008 ha introdotto vari cambiamenti nelle modalità di certificazione tra cui l'aggiornamento delle procedure di calcolo. Le regole tecniche sono state approvate col Decreto 5796 del 11.6.2009. Vengono introdotti o resi più rigorosi vari parametri, come il calcolo analitico dei ponti termici, la temperatura degli ambienti non riscaldati, la capacità termica areica, le zone termiche omogenee, il calcolo delle trasmittanze ecc… Dal 7 settembre entra in vigore una nuova versione del software chiamata Cened+ con nuove funzionalità. Le novità introdotte allineano la Certificazione energetica alla legge 192-311, ma la stesura è diventata più difficile e potrebbe provocare qualche difficoltà ai professionisti che non effettuano abitualmente il calcolo termotecnico. La giornata di aggiornamento che proponiamo è un'occasione per prendere confidenza con le nuove procedure e consiste in una esercitazione col software Cened+ accompagnata da spiegazioni sulle nuove funzionalità. SCARICA LA BROCHURE E LA SCHDA DI ISCRIZIONEPer ulteriori dettagli sui contenuti e per le modalità di iscrizione:https://formazione.indaco.polimi.it/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...