Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli impianti di cogenerazione sono impiegati con successo nei settori industriali e civili da parecchi anni in quanto garantiscono: sicurezza dell’approvvigionamento energetico, risparmio di energia, riduzione delle perdite di cambio di tensione e trasporto in rete, contenimento delle emissioni di gas serra e altri gas inquinanti. La cogenerazione permette quindi benefici economici, maggiore competitività aziendale, immagine aziendale nel rispetto dell’ambiente. Obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per una corretta progettazione dei sistemi cogenerativi per il soddisfacimento dei fabbisogni elettrici e termici degli edifici, alla luce del quadro legislativo attuale e delle direttive e normative più recenti in materia di cogenerazione e di efficienza energetica degli edifici. Documentazione rilasciata: E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e di copia del materiale didattico del corso Destinatari: lavoratori/ lavoratrici occupati presso imprese private che hanno almeno una sede operativa nel territorio della Lombardia, compresi lavoratori stranieri, in apprendistato e in CIGO/CIGS. Il corso di formazione rientra nell’ambito del progetto “FORM.A.R.E – Formazione per l’Ambiente ed il Risparmio Energetico” relativamente al Bando ” PROGETTI QUADRO LEGGE 236/93 anno 2009 “, finanziato dalla Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA. ARGOMENTI TRATTATI Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: Principi della cogenerazione Soluzioni impiantistiche per la cogenerazione di piccola – media – grande taglia: o turbine a gas e vapore; o gruppi combinati; o motori alternativi a combustione interna; o motore Stirling; o celle a combustibile (cenni). Le prestazioni degli impianti cogenerativi Gli incentivi e le agevolazioni per la cogenerazione Esempi di dimensionamento di impianti cogenerativi asserviti a mini – reti di teleriscaldamento Valutazione tecnico economica della fattibilità di un impianto di microcogenerazione Trigenerazione con macchine frigorifere a compressione e ad assorbimento Esempio di impianto trigenerazione solar assisted. Durata: 16 ore: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Luogo: ITC – CNR via Lombardia n. 49 – 20098 San Giuliano Milanese (MI) Ente promotore: ITC – CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con IRcCOS – Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organizzazione e segreteria del corso: Rossella Scaioli – r.scaioli@itc.cnr.it tel 02 9806301 Fax 02 98280088 Titti Baroniello – formazione@itc.cnr.it tel 02 9806325 Fax 02 98280088 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...