Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La forte e imprevista crescita del fotovoltaico in Italia nell’anno appena trascorso, insieme alle probabili numerose realizzazioni che potranno ancora usufruire delle tariffe 2010, fa ritenere che gli obiettivi nazionali e gli incentivi per questa tecnologia vadano presto riesaminati. Lo scopo del workshop è di analizzare le più adeguate strategie in grado di non interrompere la corsa del fotovoltaico in Italia al 2020, rafforzando le competenze industriali nazionali e dirigendo la produzione di elettricità solare verso l’obiettivo della grid parity. Una diffusione che, al contempo, dovrà avere il consenso dell’opinione pubblica e soddisfare i requisiti di contenimento dei costi per la collettività. PROGRAMMA Apertura e introduzione Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club Relatori Gerardo Montanino, Direttore esecutivo del Gestore Servizi Energetici – GSE Sara Romano, Direttore Generale DGERM del Ministero Sviluppo Economico * Guido Bortoni, Presidente dell’Autorità per l’Energia e il Gas * Massimo Giordano, Assessore all’Energia – Regione Piemonte e Delegato per le politiche energetiche della Conferenza delle Regioni * Ne discutono: Alessandro Coppola, First Solar Valerio Natalizia, Presidente GIFI-ANIE, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane Gianni Chianetta, Presidente Assosolare Interventi del pubblico Conclusioni Ermete Realacci, Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici – Camera dei Deputati * invitato La partecipazione è gratuita. Visto il numero limitato di posti (90) è assolutamente necessaria la registrazione on line (per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca) Per iscrizioni: [email protected] Roma, giovedì 10 marzo 2011 (orario 9-13) Sala delle Colonne (c/o Camera dei Deputati), via Poli 19 KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...