Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Forum “Green City Energy“, nato a Pisa nel luglio 2010, è oggi l’appuntamento di riferimento del territorio toscano e nazionale per coloro che operano nell’ambito dello sviluppo competitivo e sostenibile delle città ed in particolare della “Smart City“. Il Forum Green City Energy, nato a Pisa nel luglio 2010, è oggi il riferimento sul territorio toscano e nazionale per tutti coloro che operano nell’ambito dello sviluppo sostenibile e competitivo delle città. La manifestazione giunge quest’anno alla sua 3 ed. pisana quale prima tappa del Circuito Green City Energy, che raggiungerà anche Torino il 27 e 28 settembre con Telemobility, Bari il 4 e 5 ottobre con Green City Energy MED e infine Genova il 29 e 30 novembre con Green City Energy ONtheSEA. L’evento si pone l’obiettivo di proseguire il confronto avviato ormai da alcuni anni sui progetti e le tecnologie all’avanguardia per la produzione di energie rinnovabili nelle città, con dei focus su alcune tematiche quali sistemi di risparmio energetico, efficienza energetica, intelligent e new buildings e mobilità sostenibile. Novità di questa edizione sarà la realizzazione di un Percorso espositivo lungo le principali vie del centro storico, in cui istituzioni territoriali, centri di ricerca, enti ed aziende del territorio potranno presentare i progetti realizzati ed avviati per lo sviluppo di Pisa Smart City. In contemporanea ai due giorni del Forum internazionale, sotto le volte delle Logge dei Banchi, prenderà vita il Green City Garden, un open space verde nel centro di Pisa, dove gli sponsor avranno a disposizione una postazione per presentare le loro attività a curiosi e visitatori. La location sarà fulcro delle attività divulgative di Green City Energy, tra aperitivi energetici, letture tematiche, musica e occasioni ludiche per i più piccoli. Inoltre durante la due giorni del forum, sullo sfondo della bellissima Piazza Vittorio Emanuele II, inaugurata di recente dopo il restauro, prenderà vita la Green Square, uno spazio aperto e di grande visibilità che ospiterà i grandi sponsor della manifestazione e le loro più recenti ed innotivative tecnologie che verranno messe in mostra. Scarica la brochure informativa Compila la scheda di registrazione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.