Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
GREEN ISLAND è l’evento che si terrà durante la Milano Design Week e avrà come temi l’eco-design e l’arte, seguendo un percorso urbano all’insegna della creatività, che interesserà l’area compresa tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola. Il progetto ‘I GIARDINI DI LEONARDO’ rende omaggio al genio di LEONARDO DA VINCI in occasione del 500° dedicato al grande maestro, partendo dai giardini rappresentati nelle sue opere pittoriche e ripensandoli in chiave contemporanea. L’analisi del giardino prende in considerazione la funzione dello stesso, il posto che occupa nelle città, nelle case e nei ricordi delle persone e la sua composizione in termini di architettura, design, natura e spazio comunitario. L’intento di questo progetto è creare un dialogo tra la memoria dei luoghi e la creatività, coinvolgendo giovani artisti e designer nella realizzazione di importanti installazioni verdi, in Zona Isola Milano. Il percorso pubblico avrà come fulcro giardini e sculture interamente vegetali, realizzati con l’impiego di materiali naturali, e inviterà i cittadini a immergersi totalmente nella natura, incontrando piante di varie tonalità di verdi e diverse texture di foglie e profumi, coinvolgendo tutti i 5 sensi. Il dialogo che viene a crearsi tra design e paesaggio accentua le eccellenze e i punti di forza del ’green design’ contemporaneo, ispirandosi alle opere del grande maestro, e pone l’obiettivo di stimolare il rispetto dell’ambiente, il senso di appartenenza alla comunità, l’approfondimento e lo studio del paesaggio all’interno delle opere pittoriche realizzate da Leonardo da Vinci. Il programma prevede la scoperta di un quartiere accogliente per la valorizzazione del verde in città, grazie al nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’, e l’organizzazione di laboratori didattici per bambini e famiglie sul tema della flora e della botanica per aiutare a comprendere e sviluppare una maggiore cultura ecologica, collegata al mondo dell’arte. Il progetto artistico è ideato da CLAUDIA ZANFI, mentre l’allestimento è realizzato da ANDREA LIBERNI, creatore di una serie di giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, che disegnerà originali sagome in legno tratte dalle fantastiche macchine Leonardesche, con piante ‘topiate’, potate alla maniera rinascimentale e raccolte all’interno di strutture insolite. MICHELE FABBRICATORE si dedicherà alla creazione di un’imponente installazione/scultura con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo di ispirazione Leonardesca, metafora della mente concepita come una pianta e che come tale può essere nutrita per dare ‘frutti’. Per maggiori informazioni visita il sito GREEN ISLAND 2019: I GIARDINI DI LEONARDO 8-14 aprile 2019 Zona Isola Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...