Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
GREEN ISLAND è l’evento che si terrà durante la Milano Design Week e avrà come temi l’eco-design e l’arte, seguendo un percorso urbano all’insegna della creatività, che interesserà l’area compresa tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola. Il progetto ‘I GIARDINI DI LEONARDO’ rende omaggio al genio di LEONARDO DA VINCI in occasione del 500° dedicato al grande maestro, partendo dai giardini rappresentati nelle sue opere pittoriche e ripensandoli in chiave contemporanea. L’analisi del giardino prende in considerazione la funzione dello stesso, il posto che occupa nelle città, nelle case e nei ricordi delle persone e la sua composizione in termini di architettura, design, natura e spazio comunitario. L’intento di questo progetto è creare un dialogo tra la memoria dei luoghi e la creatività, coinvolgendo giovani artisti e designer nella realizzazione di importanti installazioni verdi, in Zona Isola Milano. Il percorso pubblico avrà come fulcro giardini e sculture interamente vegetali, realizzati con l’impiego di materiali naturali, e inviterà i cittadini a immergersi totalmente nella natura, incontrando piante di varie tonalità di verdi e diverse texture di foglie e profumi, coinvolgendo tutti i 5 sensi. Il dialogo che viene a crearsi tra design e paesaggio accentua le eccellenze e i punti di forza del ’green design’ contemporaneo, ispirandosi alle opere del grande maestro, e pone l’obiettivo di stimolare il rispetto dell’ambiente, il senso di appartenenza alla comunità, l’approfondimento e lo studio del paesaggio all’interno delle opere pittoriche realizzate da Leonardo da Vinci. Il programma prevede la scoperta di un quartiere accogliente per la valorizzazione del verde in città, grazie al nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’, e l’organizzazione di laboratori didattici per bambini e famiglie sul tema della flora e della botanica per aiutare a comprendere e sviluppare una maggiore cultura ecologica, collegata al mondo dell’arte. Il progetto artistico è ideato da CLAUDIA ZANFI, mentre l’allestimento è realizzato da ANDREA LIBERNI, creatore di una serie di giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, che disegnerà originali sagome in legno tratte dalle fantastiche macchine Leonardesche, con piante ‘topiate’, potate alla maniera rinascimentale e raccolte all’interno di strutture insolite. MICHELE FABBRICATORE si dedicherà alla creazione di un’imponente installazione/scultura con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo di ispirazione Leonardesca, metafora della mente concepita come una pianta e che come tale può essere nutrita per dare ‘frutti’. Per maggiori informazioni visita il sito GREEN ISLAND 2019: I GIARDINI DI LEONARDO 8-14 aprile 2019 Zona Isola Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...