Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
GREEN ISLAND è l’evento che si terrà durante la Milano Design Week e avrà come temi l’eco-design e l’arte, seguendo un percorso urbano all’insegna della creatività, che interesserà l’area compresa tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola. Il progetto ‘I GIARDINI DI LEONARDO’ rende omaggio al genio di LEONARDO DA VINCI in occasione del 500° dedicato al grande maestro, partendo dai giardini rappresentati nelle sue opere pittoriche e ripensandoli in chiave contemporanea. L’analisi del giardino prende in considerazione la funzione dello stesso, il posto che occupa nelle città, nelle case e nei ricordi delle persone e la sua composizione in termini di architettura, design, natura e spazio comunitario. L’intento di questo progetto è creare un dialogo tra la memoria dei luoghi e la creatività, coinvolgendo giovani artisti e designer nella realizzazione di importanti installazioni verdi, in Zona Isola Milano. Il percorso pubblico avrà come fulcro giardini e sculture interamente vegetali, realizzati con l’impiego di materiali naturali, e inviterà i cittadini a immergersi totalmente nella natura, incontrando piante di varie tonalità di verdi e diverse texture di foglie e profumi, coinvolgendo tutti i 5 sensi. Il dialogo che viene a crearsi tra design e paesaggio accentua le eccellenze e i punti di forza del ’green design’ contemporaneo, ispirandosi alle opere del grande maestro, e pone l’obiettivo di stimolare il rispetto dell’ambiente, il senso di appartenenza alla comunità, l’approfondimento e lo studio del paesaggio all’interno delle opere pittoriche realizzate da Leonardo da Vinci. Il programma prevede la scoperta di un quartiere accogliente per la valorizzazione del verde in città, grazie al nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’, e l’organizzazione di laboratori didattici per bambini e famiglie sul tema della flora e della botanica per aiutare a comprendere e sviluppare una maggiore cultura ecologica, collegata al mondo dell’arte. Il progetto artistico è ideato da CLAUDIA ZANFI, mentre l’allestimento è realizzato da ANDREA LIBERNI, creatore di una serie di giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, che disegnerà originali sagome in legno tratte dalle fantastiche macchine Leonardesche, con piante ‘topiate’, potate alla maniera rinascimentale e raccolte all’interno di strutture insolite. MICHELE FABBRICATORE si dedicherà alla creazione di un’imponente installazione/scultura con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo di ispirazione Leonardesca, metafora della mente concepita come una pianta e che come tale può essere nutrita per dare ‘frutti’. Per maggiori informazioni visita il sito GREEN ISLAND 2019: I GIARDINI DI LEONARDO 8-14 aprile 2019 Zona Isola Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...