GREEN ISLAND è l’evento che si terrà durante la Milano Design Week e avrà come temi l’eco-design e l’arte, seguendo un percorso urbano all’insegna della creatività, che interesserà l’area compresa tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola. Il progetto ‘I GIARDINI DI LEONARDO’ rende omaggio al genio di LEONARDO DA VINCI in occasione del 500° dedicato al grande maestro, partendo dai giardini rappresentati nelle sue opere pittoriche e ripensandoli in chiave contemporanea. L’analisi del giardino prende in considerazione la funzione dello stesso, il posto che occupa nelle città, nelle case e nei ricordi delle persone e la sua composizione in termini di architettura, design, natura e spazio comunitario. L’intento di questo progetto è creare un dialogo tra la memoria dei luoghi e la creatività, coinvolgendo giovani artisti e designer nella realizzazione di importanti installazioni verdi, in Zona Isola Milano. Il percorso pubblico avrà come fulcro giardini e sculture interamente vegetali, realizzati con l’impiego di materiali naturali, e inviterà i cittadini a immergersi totalmente nella natura, incontrando piante di varie tonalità di verdi e diverse texture di foglie e profumi, coinvolgendo tutti i 5 sensi. Il dialogo che viene a crearsi tra design e paesaggio accentua le eccellenze e i punti di forza del ’green design’ contemporaneo, ispirandosi alle opere del grande maestro, e pone l’obiettivo di stimolare il rispetto dell’ambiente, il senso di appartenenza alla comunità, l’approfondimento e lo studio del paesaggio all’interno delle opere pittoriche realizzate da Leonardo da Vinci. Il programma prevede la scoperta di un quartiere accogliente per la valorizzazione del verde in città, grazie al nuovo Parco ‘La Biblioteca degli Alberi’, e l’organizzazione di laboratori didattici per bambini e famiglie sul tema della flora e della botanica per aiutare a comprendere e sviluppare una maggiore cultura ecologica, collegata al mondo dell’arte. Il progetto artistico è ideato da CLAUDIA ZANFI, mentre l’allestimento è realizzato da ANDREA LIBERNI, creatore di una serie di giardini ispirati ai paesaggi di Leonardo, che disegnerà originali sagome in legno tratte dalle fantastiche macchine Leonardesche, con piante ‘topiate’, potate alla maniera rinascimentale e raccolte all’interno di strutture insolite. MICHELE FABBRICATORE si dedicherà alla creazione di un’imponente installazione/scultura con aiuole fiorite e un giardino mediterraneo di ispirazione Leonardesca, metafora della mente concepita come una pianta e che come tale può essere nutrita per dare ‘frutti’. Per maggiori informazioni visita il sito GREEN ISLAND 2019: I GIARDINI DI LEONARDO 8-14 aprile 2019 Zona Isola Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...