Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le due giornate di formazione Vi faranno conoscere da vicino i Bandi Europei dedicati alle energie rinnovabili e alle sue applicazioni e vi permetteranno di sviluppare le principali competenze specifiche circa le metodologie, le tecniche e le logiche di valutazione per impostare e redigere un progetto di successo. Il corso si articola in due giorni intensivi, con mezza giornata di incontri individuali dedicati alla valutazione di fattibilità delle idee progettuali. Obiettivi fondamentali del corso: conoscere gli strumenti di finanziamento europei a fondo perduto; conoscere i bandi attualmente accessibili e le modalità di partecipazione; apprendere le pratiche per la redazione di una proposta di successo capire quali sono le spese ammissibili Obiettivi incontri individuali: valutare la fattibilità delle vostre proposte progettuali; aiutarvi a rendere concreto il vostro progetto; trovare alternative per finanziare le vostre attività. PROGRAMMA Il corso si articola in 2 giornate: Giovedì 15 e Venerdì 16 Marzo 2012 dalle ore 9.30 alle ore 17.30. 1° Giornata: – Mattina: introduzione bandi europei (presentazione degli strumenti di finanziamento europei; quali costi sono coperti a fondo perduto; modalità di partecipazione ai bandi; i soggetti ammissibili e la costruzione di partnership); presentazione specifica dei bandi dedicati alle energie rinnovabili; – Pomeriggio: illustrazione dei bandi aperti e dei bandi di prossima pubblicazione. 2° Giornata: – Mattina: approfondimento delle modalità di domanda e principali strumenti di presentazione specifica dei bandi inerenti; – Pomeriggio: incontri personalizzati individuali e valutazione di fattibilità delle proposte. SEDE DEL CORSO Il corso si svolge presso la Sede TUV Italia di Milano – Sesto San Giovanni, Via Carducci 125, pal. 123 (Fermata metropolitana 1 Sesto Rondò, fermata tram 31: Parco Nord/Clerici, fermata bus Centro Sarca) DESTINATARI I bandi attualmente aperti sono principalmente destinati a tutte le organizzazioni del settore privato e pubblico che operano o hanno interessi nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre i bandi sono anche rivolti alle piccole e medie imprese che investono in ricerca e sviluppo tecnologico; che hanno soluzioni innovative nei processi produttivi e/o nei prodotti. Il corso è anche consigliato per i consulenti che vogliano approfondire le tematiche dei finanziamenti europei in questo settore, per gli studenti che hanno interesse a sviluppare competenze in questo ambito. QUOTE D’ISCRIZIONE La quota d’iscrizione è pari a 280 euro + IVA (21%) e comprende il materiale didattico, iscrizione alle newsletter e la valutazione gratuita per un periodo di 6 mesi delle proposte progettuali. La quota comprende i coffe break durante i due giorni di corso. Per chi ha già partecipato a nostri corsi precedenti o per ulteriori partecipanti della stessa organizzazione sono previsti degli sconti a partire dal 20%, contattateci per i dettagli. Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...