Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Organizzato da AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione, in occasione del Saie di Bologna, il Convegno alla sua 32a edizione verte quest’anno sul tema particolarmente attuale degli aspetti energetici e impiantistici dei protocolli di sostenibilità ambientale. Il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni clima-alteranti, individuati anche dalle recenti direttive comunitarie, passa necessariamente attraverso percorsi progettuali che affrontino in maniera integrata tutti gli aspetti previsti oggi dai diversi protocolli di sostenibilità, prevedendo anche la gestione del processo realizzativo (commissioning) e il successivo monitoraggio delle prestazioni del sistema edificio impianto. Questi aspetti principali verranno affrontati dalle tre relazioni a invito: • Analisi critica dei protocolli dei certificatori – Paolo Baggio, Facoltà di Ingegneria, Università di Trento • Il ruolo delle simulazioni energetiche – Vincenzo Corrado, Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino • Il Commissioning come strumento a servizio del processo di certificazione – Luca A. Piterà, Segretario Tecnico, AiCARR Il programma sarà inoltre animato da oltre venti relazioni libere, alcune presentate nella Sessione Poster, che illustreranno casi concreti ed esperienze applicative mirati a evidenziare le potenzialità, ma anche i limiti, delle procedure di valutazione previste all’interno dei protocolli. Nel corso della mattinata, alle ore 12.15, si terrà una Tavola Rotonda che farà luce sul possibile ruolo dei sistemi di certificazione, come strumenti di semplificazione e di qualità, nella ripresa del mercato in edilizia. Interverranno Livio de Santoli, Presidente AiCARR, Gianni Silvestrini, Presidente GBC Italia, e, in rappresentanza delle Istituzioni, Claudia Mazzoli, Regione Emilia Romagna. La partecipazione al Convegno conferisce 3 Crediti Formativi Professionali agli Ingegneri iscritti all’Albo nazionale e 5 Crediti Formativi Professionali ai Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Bologna iscritti all’Albo nazionale. 32° Convegno AiCARR di Bologna “I protocolli di sostenibilità ambientale: aspetti energetici ed impiantistici” Bologna-Saie, 23 ottobre 2014 ore 9.00 Sala Topazio – Palazzo AffariRegistrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...