Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Negli ultimi anni, la legislazione in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili ha subito diverse modifiche, integrazioni e accorpamenti – non sempre all’insegna della linearità, della coerente programmazione e della visione d’insieme – che hanno sovente messo in difficoltà i cittadini e le imprese, da un lato, e le pubbliche amministrazioni, dall’altro. Ai dubbi riguardanti il come, il quando e il cosa fare, da parte dei primi, ha fatto da contraltare il disagio con il quale le seconde hanno affrontato il tema, giungendo spesso a soluzioni pratiche contraddittorie e difformi nel tempo e nello spazio, con pesanti conseguenze dal punto di vista ambientale, economico e sociale, in un periodo di crisi globale che dovrebbe valorizzare tutte le iniziative d’impresa sostenibili, oltre che dal punto di vista economico, anche da quello ambientale. Le Linee Guida Nazionali (emanate con 7 anni di ritardo, e per questo innestatesi su un panorama normativo locale quanto mai composito) hanno cercato di razionalizzare il corpus normativo sotto i profili dello svolgimento del procedimento unico e dell’indicazione dei criteri attraverso i quali assicurare un corretto inserimento degli impianti nel paesaggio, ma sono state recepite difformemente nelle diverse Regioni. Sebbene il D.Lgs n. 28/11, noto come Decreto Romani, abbia introdotto alcuni aspetti positivi dal punto di vista degli incentivi giuridici, sotto il profilo economico e temporale permangono elementi che creano non poche perplessità. In definitiva, nel settore delle fonti rinnovabili di energia resistono ancora molte criticità, legate all’iter autorizzatorio, agli impatti ambientali, all’interconnessione degli impianti, alla contrattualistica, alla localizzazione degli impianti, oltre che alla diversità di disciplina da Regione a Regione: in ultima analisi, fattori di incertezza normativa che si ripercuotono negativamente tanto sulla pianificazione di investimenti in materia di impianti energetici, quanto sull’azione amministrativa. Il corso si propone di analizzare le criticità delle due fonti energetiche rinnovabili, energia fotovoltaica e da biomasse, che presentano maggiori prospettive di sviluppo economico, e per questo al centro, spesso, di interessi contrastanti. Per quanto riguarda il fotovoltaico, nonostante le recenti restrizioni relative alla possibilità di realizzazione di impianti a terra, l’incentivazione giuridico-economica alla realizzazione di impianti su capannoni industriali apre nuove e interessanti prospettive. Per quanto riguarda le biomasse – intese nella loro variegata composizione: biomasse legnose, agricole come residuo da coltivazione food o derivanti da coltivazione non-food, agroenergie – il corso intende evidenziare come da un lato esse rappresentano la prospettiva d’investimento più promettente nel settore delle rinnovabili, e dall’altro la normativa che, pure in divenire, corre il rischio di essere già inadeguata a regolare le numerose fattispecie rappresentate dalla notevole evoluzione tecnologica che interessa il settore. Nell’ambito del corso verranno presentate le importanti interconnessioni che le due fonti energetiche hanno con la normativa sulla gestione dei rifiuti (per quanto riguarda il fotovoltaico, si tratta di analizzare come questa fonte energetica può avere un impatto positivo sullo smaltimento dell’amianto mentre, per quanto riguarda le biomasse, verrà dato conto del doppio filo con la disciplina dei sottoprodotti). Lo scopo del corso è, in definitiva, quello di fornire una chiave di lettura teorico-pratica, basata sull’assoluta necessità di “conoscere per sapersi muovere”. In questo contesto politico-normativo, che probabilmente cambierà ancora le regole tecniche in materia di fonti di energia rinnovabile, infatti, orientarsi dal punto di vista giuridico nel settore della produzione di energia elettrica da F.E.R. costituisce quel quid pluris di cui gli operatori (tecnici, giuridici ed amministrativi) del settore necessitano. Torino, sede in via di definizione – ore 9-17 Consulta il programma Per maggiori informazioni: Formazione Dario Flaccovio Viale Croce Rossa 28 90144 Palermo Tel. 0916700686 int. 8 (lun.-ven. 8.15-13/14-17) Fax 091525738 corsi@darioflaccovio.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.