Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Negli ultimi anni, la legislazione in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili ha subito diverse modifiche, integrazioni e accorpamenti – non sempre all’insegna della linearità, della coerente programmazione e della visione d’insieme – che hanno sovente messo in difficoltà i cittadini e le imprese, da un lato, e le pubbliche amministrazioni, dall’altro. Ai dubbi riguardanti il come, il quando e il cosa fare, da parte dei primi, ha fatto da contraltare il disagio con il quale le seconde hanno affrontato il tema, giungendo spesso a soluzioni pratiche contraddittorie e difformi nel tempo e nello spazio, con pesanti conseguenze dal punto di vista ambientale, economico e sociale, in un periodo di crisi globale che dovrebbe valorizzare tutte le iniziative d’impresa sostenibili, oltre che dal punto di vista economico, anche da quello ambientale. Le Linee Guida Nazionali (emanate con 7 anni di ritardo, e per questo innestatesi su un panorama normativo locale quanto mai composito) hanno cercato di razionalizzare il corpus normativo sotto i profili dello svolgimento del procedimento unico e dell’indicazione dei criteri attraverso i quali assicurare un corretto inserimento degli impianti nel paesaggio, ma sono state recepite difformemente nelle diverse Regioni. Sebbene il D.Lgs n. 28/11, noto come Decreto Romani, abbia introdotto alcuni aspetti positivi dal punto di vista degli incentivi giuridici, sotto il profilo economico e temporale permangono elementi che creano non poche perplessità. In definitiva, nel settore delle fonti rinnovabili di energia resistono ancora molte criticità, legate all’iter autorizzatorio, agli impatti ambientali, all’interconnessione degli impianti, alla contrattualistica, alla localizzazione degli impianti, oltre che alla diversità di disciplina da Regione a Regione: in ultima analisi, fattori di incertezza normativa che si ripercuotono negativamente tanto sulla pianificazione di investimenti in materia di impianti energetici, quanto sull’azione amministrativa. Il corso si propone di analizzare le criticità delle due fonti energetiche rinnovabili, energia fotovoltaica e da biomasse, che presentano maggiori prospettive di sviluppo economico, e per questo al centro, spesso, di interessi contrastanti. Per quanto riguarda il fotovoltaico, nonostante le recenti restrizioni relative alla possibilità di realizzazione di impianti a terra, l’incentivazione giuridico-economica alla realizzazione di impianti su capannoni industriali apre nuove e interessanti prospettive. Per quanto riguarda le biomasse – intese nella loro variegata composizione: biomasse legnose, agricole come residuo da coltivazione food o derivanti da coltivazione non-food, agroenergie – il corso intende evidenziare come da un lato esse rappresentano la prospettiva d’investimento più promettente nel settore delle rinnovabili, e dall’altro la normativa che, pure in divenire, corre il rischio di essere già inadeguata a regolare le numerose fattispecie rappresentate dalla notevole evoluzione tecnologica che interessa il settore. Nell’ambito del corso verranno presentate le importanti interconnessioni che le due fonti energetiche hanno con la normativa sulla gestione dei rifiuti (per quanto riguarda il fotovoltaico, si tratta di analizzare come questa fonte energetica può avere un impatto positivo sullo smaltimento dell’amianto mentre, per quanto riguarda le biomasse, verrà dato conto del doppio filo con la disciplina dei sottoprodotti). Lo scopo del corso è, in definitiva, quello di fornire una chiave di lettura teorico-pratica, basata sull’assoluta necessità di “conoscere per sapersi muovere”. In questo contesto politico-normativo, che probabilmente cambierà ancora le regole tecniche in materia di fonti di energia rinnovabile, infatti, orientarsi dal punto di vista giuridico nel settore della produzione di energia elettrica da F.E.R. costituisce quel quid pluris di cui gli operatori (tecnici, giuridici ed amministrativi) del settore necessitano. Torino, sede in via di definizione – ore 9-17 Consulta il programma Per maggiori informazioni: Formazione Dario Flaccovio Viale Croce Rossa 28 90144 Palermo Tel. 0916700686 int. 8 (lun.-ven. 8.15-13/14-17) Fax 091525738 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...