Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Quale influenza avrà il dlgs 28/11 sul settore delle rinnovabili? Quali sono le principali novità in materia di autorizzazioni e incentivi? Come dovranno comportarsi gli operatori sul mercato? E come cambia la finanza dopo il decreto? A queste e altre domande risponderà la giornata di aggiornamento professionale organizzata da APER in collaborazione con il GME. Il programma, dopo una prima analisi del nuovo regime autorizzativo introdotto dal decreto, prevede l’illustrazione delle disposizioni in materia di incentivi e in particolare i nuovi meccanismi previsti per i Certificati Verdi e il loro regime transitorio e le prime ipotesi circa il possibile funzionamento delle aste, ma anche i riflessi del quarto conto energia sul settore fotovoltaico. Il GME contribuirà alla giornata presentando una propria analisi circa i risultati raggiunti attraverso il sistema dei Certificati Verdi e le prospettive derivanti dall’adozione del nuovo decreto. Inoltre, a chiusura dell’incontro, WestLB e Sace porteranno il loro contributo alla discussione presentando le loro esperienze e novità in materia di finanziamento degli impianti ancora una volta alla luce dell’applicazione della nuova normativa. Sponsor ufficiali sono CVA spa e Edelweiss Energia spa. La giornata di approfondimento è stata inoltre realizzata con il supporto di Repower Italia srl. Si allega il programma e le condizioni di partecipazione. Sono previste agevolazioni sulla quota d’iscrizione per gli associati APER. Scarica il programma Milano, 16 giugno 2011 Sala Paganini – Andreola Central Hotel, Via Domenico Scarlatti, 24 Milano Alida Speciale Centro Formazione APER Tel. (+39) 02 / 6692 673 Fax (+39) 02 / 6749 0140 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...