Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Mettendo a frutto l'esperienza più che ventennale dell'Associazione e la preziosa collaborazione dei suoi consulenti legali, APER si propone di affrontare con il corso "IL DIRITTO DELLE ENERGIE RINNOVABILI" il tema dell'inquadramento normativo che regola lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, sia comunitario che nazionale e regionale. Nel corso degli ultimi anni l'Associazione ha infatti assistito ad un sensibile aumento del contenzioso, perlopiù amministrativo, in materia di fonti energetiche rinnovabili: ciò è un chiaro segnale sia del crescente interesse per la materia, sia delle criticità che affliggono il settore. In questo contesto, il nostro corso – forte del successo della prima edizione accreditata da questo Ordine – si pone come un utile strumento per approfondire gli aspetti più prettamente giuridici del settore, dal quadro normativo di riferimento, alle deviazioni dai principi che regolano la materia, alla produzione giurisprudenziale. Ampio spazio è dedicato pertanto ai procedimenti per l'autorizzazione degli impianti, al funzionamento del sistema elettrico nazionale, fino alla valorizzazione dell'energia e ai sistemi di incentivazione. Non mancherà l'illustrazione dell'ampia casistica giurisprudenziale formatasi sul tema.Completano il corso due incontri dedicati in maniera specifica alle fonti rinnovabili, durante i quali i responsabili per fonte dell'ufficio tecnico di APER illustreranno dei curati approfondimenti sulle peculiarità proprie di ciascuna fonte di energia (idroelettrico, eolico, fotovoltaico e bioenergie). DETTAGLI: TARGET: operatori di settoreDURATA: 12 ore (4 moduli da 3 ore ciascuno)- ore 15.00-18.00 presso la sede APER – ore (4 moduli da 3 ore ciascuno)DATE CORSO: Lunedì 16-23-30 novembre – 9 dicembre 2009COSTO: 600 euro+IVANUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 30 (iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti)DOVE: Sede APER -Via G.B. Pergolesi 27, MilanoComunicato n.21/2009PROGRAMMASCHEDA REGISTRAZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...