Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'industria fotovoltaica italiana è in attesa di conoscere quale sarà il regime tariffario che incentiverà l'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici a partire dl 1 gennaio 2011. La pubblicazione del Decreto Legge è attesa per l'inizio del 2010 ma ANIE/GIFI ha già da tempo condiviso opinioni e posizioni con gli attori chiave del mercato: l'industria, le associazioni di settore ed i rappresentanti istituzionali.Il frutto di questo processo è la proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010. La proposta sarà il tema principale del convegno organizzato da ANIE/GIFI il prossimo 1 Ottobre 2009 a Roma durante l'evento PV Rome.Quale sarà l'entità della riduzione della tariffa? Quale sarà la nuova segmentazione del mercato? Quali le semplificazioni autorizzative previste? Quanti posto di lavoro saranno creati nell'intera filiera? Quante tasse entreranno nelle casse dello Stato per effetto dello sviluppo del mercato? Quali saranno gli scenari per il raggiungimento della grid-parity?Se vuoi avere risposta a queste domande vieni a Roma e partecipa al convegno: "Il FotoVoltaico che verrà – mercato e incentivi dopo il 2010". ANIE/GIFI, GSE, EPIA e MSEriuniti ad uno stesso tavolo per confrontarsi sulle prospettive del mercato fotovoltaico più attraente del 2009 insieme ad ospiti illustri come NE Nomisma Energia ed Università di Padova. Richiedi l'ingresso gratuito :: clicca quiQuando:: Giovedì 1 Ottobre, ore 9,30Dove:: Nuova Fiera di Roma, Padiglione 5, Sala 5AProgramma e invitogratuito sul sito del GIFI :: www.gifi-fv.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...