Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'industria fotovoltaica italiana è in attesa di conoscere quale sarà il regime tariffario che incentiverà l'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici a partire dl 1 gennaio 2011. La pubblicazione del Decreto Legge è attesa per l'inizio del 2010 ma ANIE/GIFI ha già da tempo condiviso opinioni e posizioni con gli attori chiave del mercato: l'industria, le associazioni di settore ed i rappresentanti istituzionali.Il frutto di questo processo è la proposta ANIE/GIFI per il Conto Energia dopo il 2010. La proposta sarà il tema principale del convegno organizzato da ANIE/GIFI il prossimo 1 Ottobre 2009 a Roma durante l'evento PV Rome.Quale sarà l'entità della riduzione della tariffa? Quale sarà la nuova segmentazione del mercato? Quali le semplificazioni autorizzative previste? Quanti posto di lavoro saranno creati nell'intera filiera? Quante tasse entreranno nelle casse dello Stato per effetto dello sviluppo del mercato? Quali saranno gli scenari per il raggiungimento della grid-parity?Se vuoi avere risposta a queste domande vieni a Roma e partecipa al convegno: "Il FotoVoltaico che verrà – mercato e incentivi dopo il 2010". ANIE/GIFI, GSE, EPIA e MSEriuniti ad uno stesso tavolo per confrontarsi sulle prospettive del mercato fotovoltaico più attraente del 2009 insieme ad ospiti illustri come NE Nomisma Energia ed Università di Padova. Richiedi l'ingresso gratuito :: clicca quiQuando:: Giovedì 1 Ottobre, ore 9,30Dove:: Nuova Fiera di Roma, Padiglione 5, Sala 5AProgramma e invitogratuito sul sito del GIFI :: www.gifi-fv.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...