Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Convegno sull’energia solare – progetto ENERGYTHINK: “Il futuro del pianeta e gli scenari dell’energia”. Politecnico di Torino 2 aprile 2009. Programma • 09.15 – 10.00 Accoglimento partecipanti + Welcome Coffee • 10.00 – 10.15 Saluto di benvenuto da parte di Enrico Macii, Vice Rettore Rapporti con la Comunità Europea • 10.15 – 10.45 Introduzione di Rossella Muroni (Dir. Gen. Legambiente) e Sabina Ratti (Resp. Sostenibilità Eni) • 10.45 – 11.15 Martin Green – University of New South Wales, Sydney, Australia – “Solar photovoltaics: What does the future hold?” • 11.15 – 11.45 James Barber – Imperial College London UK e Visiting Professor Politecnico di Torino – “Can We Build an Artificial Leaf to Efficiently Capture and Use Solar Energy?” • 11.45 – 12.15 Stefan Glunz – Fraunhofer- ISE , Freiburg, Germany – “Silicon Solar Cells – State of the art and new concepts” • 12.15 – 12.45 Mauro Vignolini – ENEA Casaccia, Roma – “La ricerca sul solare termodinamico in ENEA, il progetto Archimede e il coinvolgimento dell’industria italiana” • 12.45 – 13.15 Question time • 13.15 – 13.30 Chiusura della mattinata a cura di Francesca Ferrazza (Resp.Coordinamento Progetti di Ricerca Eni) • 13.30 – 15.15 Pranzo – Possibilità di visitare la Cittadella politecnica e il Politecnico • 15.30 – 17.45 Tavola Rotonda moderata dalla giornalista Silvia Rosa-Brusin (RAI), con la partecipazione di: • Gianni Silvestrini (D.S. Kyoto Club) • Edoardo Zanchini (Resp. Energia Legambiente) • Salvatore Meli (Resp. Tecnologie Eni) • Maurizio Cuppone (GSE-Gestore Servizi Elettrici) • Filippo Baretti (Regione Piemonte) La tavola rotonda vedrà la partecipazione della platea (invitati, corpo docente, studenti) • 17.45 – 18.00 Chiusura del Convegno da parte di Enrico Macii, Vice Rettore Rapporti con la Comunità Europea Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...