Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il GNL è un combustibile particolarmente interessante per le imprese di media e grande dimensione ubicate in aree off-grid (non metanizzate): consente di coniugare benefici economici, energetici e ambientali. La FIRE (Federazione Italiana Uso razionale dell’Energia), in collaborazione con Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) e GNL (Gas Naturale Liquefatto) per uso commerciale e industriale, organizzano un webinar rivolto a imprese, enti pubblici, energy manager, ESCO e professionisti del settore energetico, che approfondirà le diverse tematiche legate al Gas Naturale Liquefatto (GNL). Nel corso dell’evento, moderato da Dario Di Santo, direttore FIRE, saranno mostrati i benefici del GNL e le condizioni che lo rendono particolarmente interessante attraverso gli interventi di FIRE e di Liquigas, cui seguiranno le testimonianze di imprese che hanno già adottato questa soluzione energetica per i loro processi produttivi. Programma del webinar: 10,30 Introduzione ai lavori e saluti Dario Di Santo, FIRE 10,35 Trend nell’efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE 10,45 Valutazione delle fonti e dei vettori energetici integrati fossili e rinnovabil Marco Rossi, Etanomics 11,05 Il caso Acqua Levissima Alessandro Negri, Nestlè 11,25 Il caso Mario Costa Ivano Vailati, Zero+Consulting 11,45 Il Caso Rivoira Paolo Giacchero, Albasystem – Gruppo Marengo 12,05 GNL per le imprese: la soluzione energetica di Liquigas Massimiliano Montorfano, Liquigas 12,20 Question Time 12,30 Fine lavori Il GNL e l’efficienza energetica per la sostenibilità 26 maggio 2016 Webinar – Segreteria FIRE – segreteria@fire-italia.org La partecipazione è gratuita, previa iscrizione obbligatoria compilando il form Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...