Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le norme varate negli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione degli operatori sulle potenzialità di risparmio energetico connesse al risanamento del patrimonio edilizio e, certamente, sulla convenienza economica derivante dal regime delle detrazioni. Un complesso normativo, per una volta, sempre più organico e coerente nel sottolineare la rilevanza delle dimensioni energetico/ambientali nelle scelte per il recupero di immobili esistenti, riservando a committenti e professionisti vantaggi sia economici che inerenti ad una maggiore libertà progettuale, per esempio i benefici volumetrici previsti dalle ultime norme. Direttive europee e testi di recepimento promuovono lo sviluppo di forti competenze di diagnosi energetica come fondamenta di un’efficace azione di risanamento. Le nuove tecnologie offrono, inoltre, possibilità di intervento in grado di ottimizzare il profilo economico anche in una logica di integrazione strutturale, per esempio un intervento di ristrutturazione di una copertura può comprendere l’installazione di elementi solari termici e/o fotovoltaici con effetti significativi, sia per quanto attiene alle economie realizzate che al conseguimento di standard funzionali, energetici e ambientali. Il corso intende proporre agli operatori un momento di aggiornamento e confronto sul risanamento energetico di immobili esistenti; obiettivo prioritario sarà pertanto fornire modelli di intervento che contribuiscano a tracciare una rotta metodologica fondamentale, cosicchè il tecnico, nell’affrontare la complessità di nodi e scelte che spesso caratterizzano le attività di riqualificazione energetica, possa avere un ausilio concreto e affidabile. Saranno pertanto evidenziate le logiche tese alla realizzazione di un processo sistematico di analisi, secondo la direttrice segnata dalla disciplina nazionale ed europea, nonché sulla base del modello elaborato in ambito ENEA, e quindi alla definizione di interventi mirati e improntati a logiche di riqualificazione energetica sostenibile, in grado di ottimizzare parametri prestazionali ed economici. Il corso, organizzato da Newton Centro Studi, è rivolto a Professionisti, Responsabili di imprese, Funzionari di Enti locali coinvolti nelle scelte concernenti la ristrutturazione/riqualificazione energetica del parco costruito ovvero interessati ad aggiornare e approfondire le proprie competenze in un’area certamente strategica sotto il profilo del risparmio energetico ottenibile in edilizia e che vede sempre più ancorare incentivi, ma anche modalità/possibilità di intervento, a criteri di progettazione energetica sostenibile. Temi trattati agevolazioni e nuove procedure analisi energetica: il modello elaborato in ambito ENEA interventi e profili economici logiche di riqualificazione energetica sostenibile sistema Piano Casa: stato dell’arte e criteri di efficienza energetica/ecocompatibilità nella regolamentazione degli ampliamenti volumetrici. Scarica il programma dettagliato Il processo di riqualificazione energetica di edifici esistenti Verona – 9,12 giugno – Sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...