Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le norme varate negli ultimi anni hanno richiamato l’attenzione degli operatori sulle potenzialità di risparmio energetico connesse al risanamento del patrimonio edilizio e, certamente, sulla convenienza economica derivante dal regime delle detrazioni. Un complesso normativo, per una volta, sempre più organico e coerente nel sottolineare la rilevanza delle dimensioni energetico/ambientali nelle scelte per il recupero di immobili esistenti, riservando a committenti e professionisti vantaggi sia economici che inerenti ad una maggiore libertà progettuale, per esempio i benefici volumetrici previsti dalle ultime norme. Direttive europee e testi di recepimento promuovono lo sviluppo di forti competenze di diagnosi energetica come fondamenta di un’efficace azione di risanamento. Le nuove tecnologie offrono, inoltre, possibilità di intervento in grado di ottimizzare il profilo economico anche in una logica di integrazione strutturale, per esempio un intervento di ristrutturazione di una copertura può comprendere l’installazione di elementi solari termici e/o fotovoltaici con effetti significativi, sia per quanto attiene alle economie realizzate che al conseguimento di standard funzionali, energetici e ambientali. Il corso intende proporre agli operatori un momento di aggiornamento e confronto sul risanamento energetico di immobili esistenti; obiettivo prioritario sarà pertanto fornire modelli di intervento che contribuiscano a tracciare una rotta metodologica fondamentale, cosicchè il tecnico, nell’affrontare la complessità di nodi e scelte che spesso caratterizzano le attività di riqualificazione energetica, possa avere un ausilio concreto e affidabile. Saranno pertanto evidenziate le logiche tese alla realizzazione di un processo sistematico di analisi, secondo la direttrice segnata dalla disciplina nazionale ed europea, nonché sulla base del modello elaborato in ambito ENEA, e quindi alla definizione di interventi mirati e improntati a logiche di riqualificazione energetica sostenibile, in grado di ottimizzare parametri prestazionali ed economici. Il corso, organizzato da Newton Centro Studi, è rivolto a Professionisti, Responsabili di imprese, Funzionari di Enti locali coinvolti nelle scelte concernenti la ristrutturazione/riqualificazione energetica del parco costruito ovvero interessati ad aggiornare e approfondire le proprie competenze in un’area certamente strategica sotto il profilo del risparmio energetico ottenibile in edilizia e che vede sempre più ancorare incentivi, ma anche modalità/possibilità di intervento, a criteri di progettazione energetica sostenibile. Temi trattati agevolazioni e nuove procedure analisi energetica: il modello elaborato in ambito ENEA interventi e profili economici logiche di riqualificazione energetica sostenibile sistema Piano Casa: stato dell’arte e criteri di efficienza energetica/ecocompatibilità nella regolamentazione degli ampliamenti volumetrici. Scarica il programma dettagliato Il processo di riqualificazione energetica di edifici esistenti Verona – 9,12 giugno – Sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...