Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il finanziamento è uno dei punti nevralgici per progetti capital intensive come quelli per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili. Il lavoro degli imprenditori e dei finanziatori è reso difficile da una disciplina sovrabbondante e contraddittoria e da una prassi applicativa molto oscillante. Inoltre, il mercato dei progetti e quello dei relativi finanziamenti sono spesso molto veloci e incerti, con frequenti incursioni di operatori poco professionali o non trasparenti. Una necessità impellente è quindi quella di proteggere i soggetti "sani", affinché si possa realizzare business con chiarezza ed efficacia. Questo Seminario è stato progettato per fornire ai partecipanti: una lettura delle principali fasi autorizzative e realizzative di impianti alimentati da fonti rinnovabili viste in relazione al momento del finanziamento del progetto; sempre in funzione del finanziamento, un commento dei principali strumenti contrattuali normalmente utilizzati per portare a compimento un progetto; il panorama degli strumenti di finanziamento normalmente utilizzati con un focus particolare sullo schema del project financing in ambito energetico; approfondimenti sullo schema del project financing con particolare riferimento a progetti alimentati da fonte fotovoltaica e biomasse; la possibilità di un esercizio si applicazione pratica delle nozioni apprese durante il seminario in merito ad uno schema di project financing. Tutto il seminario è fondato su una solida impostazione pratica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti. SCARICA LA BROCHURE Per maggiori informazioni e l'iscrizione: www.reteambiente.it Segreteria organizzativaRossana Franzonitelefono 02 45487380segreteria.formazione@reteambiente.it Edizioni Ambiente srlvia N. Battaglia 1020127 Milanotelefono 02 45487277fax 02 45487333 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...