Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il finanziamento è uno dei punti nevralgici per progetti capital intensive come quelli per gli impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili. Il lavoro degli imprenditori e dei finanziatori è reso difficile da una disciplina sovrabbondante e contraddittoria e da una prassi applicativa molto oscillante. Inoltre, il mercato dei progetti e quello dei relativi finanziamenti sono spesso molto veloci e incerti, con frequenti incursioni di operatori poco professionali o non trasparenti. Una necessità impellente è quindi quella di proteggere i soggetti "sani", affinché si possa realizzare business con chiarezza ed efficacia. Questo Seminario è stato progettato per fornire ai partecipanti: una lettura delle principali fasi autorizzative e realizzative di impianti alimentati da fonti rinnovabili viste in relazione al momento del finanziamento del progetto; sempre in funzione del finanziamento, un commento dei principali strumenti contrattuali normalmente utilizzati per portare a compimento un progetto; il panorama degli strumenti di finanziamento normalmente utilizzati con un focus particolare sullo schema del project financing in ambito energetico; approfondimenti sullo schema del project financing con particolare riferimento a progetti alimentati da fonte fotovoltaica e biomasse; la possibilità di un esercizio si applicazione pratica delle nozioni apprese durante il seminario in merito ad uno schema di project financing. Tutto il seminario è fondato su una solida impostazione pratica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti. SCARICA LA BROCHURE Per maggiori informazioni e l'iscrizione: www.reteambiente.it Segreteria organizzativaRossana Franzonitelefono 02 45487380segreteria.formazione@reteambiente.it Edizioni Ambiente srlvia N. Battaglia 1020127 Milanotelefono 02 45487277fax 02 45487333 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...