Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento è organizzato in occasione di Solarexpo con la segreteria scientifica di Ambiente Italia. Con un taglio estremamente pratico, dopo un aggiornamento esperto su mercati e meccanismi di incentivazione, presenta due iniziative che mirano a fare il punto sui cosiddetti “regolamenti edilizi solarizzati” e i casi di Lazio e Lombardia. “Abbiamo deciso di organizzare questo evento – spiega Riccardo Battisti di Ambiente Italia – per rispondere al crescente interesse del settore, che in Italia ha registrato negli ultimi anni una crescita notevole. Basti pensare che nel 2007 il mercato italiano si è attestato sui 330mila mq di pannelli solari termici, con una crescita rispetto al 2006 dell’80%. Il 2008 – continua Battisti – secondo le stime di Assolterm ha raggiunto quota 400mila mq, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente”. Scarica il programma Il solare termico nell’applicazione delle normative edilizie Venerdì 8 Maggio Solarexpo, Verona Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...