Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso, organizzato nell’ambito di Fieragricola – Bioenergy Expo, mira a fornire indicazioni per una “riqualificazione energetica dell’agricoltura” trasferendo le informazioni di base e quelle specifiche per l’inserimento di impianti eolici di varia taglia al servizio del sistema di approvvigionamento energetico in agricoltura, al fine di un uso migliore, più efficace e con minori costi dell’energia, a tutto vantaggio per l’economia del settore. Dopo una illustrazione dello sviluppo possibile e dei costi (attraverso l’esemplificazione di impianti-tipo e la loro analisi economica), si forniranno i lineamenti per lo sviluppo di impianti eolici nel settore agricolo, sia per gli aspetti irrigui che di altro genere. Principali contenuti Introduzione all’impiego di tecnologie eoliche in agricoltura Aspetti autorizzativi e politiche di incentivazione Analisi di sostenibilità economica dell’investimento Costituzione di una Società dedicata per la gestione dell’investimento Progettazione e realizzazione degli impianti Destinatari del corso Progettisti impegnati nell’agricoltura, responsabili delle imprese agricole, rappresentanti delle associazioni di categoria del settore agricolo e di quello agroindustriale. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data, orari a sede Giovedì 2 febbraio 2012: ore 9.15 / 13.00 e ore 13.45 / 18.30 Sede del corso Quartiere Fieristico di Verona Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...