Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Obiettivi e Finalità I corsi si propongono di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici e geotermici, conoscenza base sulla radiazione solare, sul principio della conversione fotovoltaica e impianto geotermico. Verranno analizzati anche i sistemi di incentivazione e valutazione economica e le ultime novità in merito. Avrete anche la possibilità di partecipare ad un laboratorio fotovoltaico in cui, seguiti da un responsabile tecnico verrete guidati nella realizzazione di un impianto. Destinatari Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Consulenti di settore, privati e liberi professionisti che vogliono approfondire il mercato delle Energie Rinnovabili. Programma 16 Febbraio 8.45 Registrazione partecipanti 9.00 Presentazione e obiettivi del Corso 9.30 Tecnica Fotovoltaica – Il principio Fotovoltaico – Tecnologie Fotovoltaiche – Moduli Fotovoltaici (cristallini/thinFilm) 11.30 Coffee Break 11.50 Tecnica Fotovoltaica (2 parte) 13.00 Pausa Pranzo 14 30 Guida CEI 82-25 edizione 09/10 – Componenti degli impianti FV – Protezioni contro le sovracorrenti – Protezione contro i fulmini – Protezione di interfaccia – Connessioni in parallelo alla rete BT e MT – Collaudo e messa in esercizio – Manutenzione 16.00 Coffee Break 16.20 Analisi di fattibilità – Cenni su impianti ad isola e connessi in rete – Schemi di principio – Documentazione di Progetto – Tipologie di applicazione – Tetti a falda – Sistemi integrati – Tetti piani – Inseguitori 17.30 Conclusioni e domande Programma 17 Febbraio 9.00 Principi del Fotovoltaico e ricerche promosse dal “Politecnico di Milano” 10.00 Inverter ad alta efficienza – principi di funzionamento e installazione 11.15 Coffee Break 11.40 Esempi di installazione di un impianto fotovoltaico – componentistica – esempi di installazione – errori da evitare 12.30 Sopralluogo di un impianto fotovoltaico (15 kWp) 13.00 Pausa Pranzo 14.30 Monitoraggio di Impianti Fotovoltaici – SunGuard – Sistemi di comunicazione (hardware e software) – Sunguard: il monitoraggio eterogeneo 15.00 Dimensionamento con inverter – Modelli di dimensiona tori – Impostazione Database – Dimensionamento String – Elaborazione 16.00 Coffee break 16.30 Esempio di progettazione – Lo stato prima dei lavori – Ipotesi progettuale – Consumi stimati – Rendering – Realizzazione 18.00 Conclusioni e domande Scarica la brochure informativa e la scheda di iscrizione Sede dei corsi e segreteria: SOLARELIT SRL Via Colombo 12-CORSICO (MI) Tel 02 4862191-fax 02 48621933 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...