Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il corso organizzato da Solarelit, in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Patrocinio di Provincia di Milano e AIAT (Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio) si propone di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici, conoscenza base sulla radiazione solare, sul principio della conversione fotovoltaica.Verranno analizzati anche i sistemi di incentivazione e valutazione economica e le ultime novità in merito.Il mercato del Fotovoltaico sta avendo finalmente maggior respiro anche in Italia, subendo forti cambiamenti e ampliando i propri orizzonti. L'installazione di un impianto fotovoltaico, oltre che essere scelta eco-sostenibile, permette anche un notevole risparmio energetico. Inoltre oggi, grazie alle forti incentivazioni, è sicuramente più facile investire in questo campoIl 17 giugno verrà dedicato al Laboratorio di progettazione fotovoltaica, mezza giornata di esperienza pratica di progettazione di un impianto reale: dal dimensionamento alla realizzazione sotto la guida di un tecnico esperto. DestinatariIngegneri, Architetti, Periti Industriali, Consulenti di settore Privati e liberi professionisti che vogliono approfondire il mercato delle Energie Rinnovabili. Programma dettagliato Modulo di iscrizione Impianti fotovoltaici. Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio15 – 16 giugno 2010Laboratorio di progettazione fotovoltaica17 giugno 2010Via C. Colombo, 12 – 20094 Corsico Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...