Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Dal 29 al 31 marzo 2012 torna a Fiere di Parma l’appuntamento con Impianti Solari Expo, l’unico evento B2C dedicato alle energie rinnovabili, alle soluzioni tecnologiche e finanziarie relative agli impianti industriali. Giunta alla terza edizione, Impianti Solari Expo ha come primo obiettivo quello di offrire una rassegna completa delle soluzioni specifiche per gli impianti industriali. Target della manifestazione sono dunque i capitani d’azienda, coloro che possono scegliere di sfruttare i tetti dei propri stabilimenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici: proprio per questo Impianti Solari Expo si terrà in contemporanea con MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie di produzione organizzata da Senaf, che ogni anno vede la partecipazione di 25 mila aziende, ciascuna potenzialmente interessata alle soluzioni per la produzione di energia da fonti rinnovabili. La scelta della contemporaneità con MECSPE rivela la volontà di sensibilizzare l’industria italiana, che nel II° trimestre conta 542.300 imprese manifatturiere attive a utilizzare le energie rinnovabili, come il fotovoltaico, per soddisfare i propri bisogni energetici ed eventualmente immettere l’energia eccedente in rete. Secondo quanto emerge dai dati rilasciati dal GSE, questo comparto è caratterizzato da una crescita esponenziale: a settembre 2011 gli impianti in esercizio sono cresciuti rispetto a dicembre 2009, passando da 39.367 a 280.109 unità. Per quanto riguarda la potenza effettiva, nello stesso periodo, essa è passata da circa 717 mila kW ad oltre 11 milioni kW. Secondo stime del GSE il 69% di questa potenza prodotta da fotovoltaico (ovvero 7.554.275 kW) è riconducile ad impianti oltre 200 kW, ovvero a strutture che sono applicate a contesti industriali. Per dare una visione di insieme del comparto ai visitatori, Impianti Solari Expo affianca all’area espositiva numerosi momenti di dibattito per discutere delle politiche energetiche nel nostro Paese e per capire le prospettive future del settore, per quanto riguarda il suo sviluppo nell’ambito dell’applicazione industriale. Un appuntamento prestigioso che, per l’edizione 2012, godrà di importanti patrocini con associazioni di categoria come Fiper, la federazione italiana dei produttori da fonte rinnovabile, Ises Italia, la sezione italiana dell’International Solar Energy Society, Anev, l’associazione nazionale energia del vento, Assolterm, l’associazione italiana solare termico, Kyoto Club, l’organizzazione no profit dedicata al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, l’Istituto del Rame, l’associazione promuove lo sviluppo degli impieghi del rame e delle sue leghe, a cui si aggiungono Enea, agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e Gifi, il Gruppo imprese fotovoltaiche italiane aderente a Confindustria Anie. L’impegno degli organizzatori nei confronti della sostenibilità energetica e delle fonti rinnovabili, non si esaurisce con Impianti Solari Expo. All’interno dell’area espositiva di MECSPE, infatti, si troveranno alcune iniziative dedicate all’industria efficiente ad impatto zero: • Piazza della Tecnologia Eolica: dedicata alla produzione di energia eolica, un comparto in forte crescita negli ultimi anni, nella quale sarà possibile incontrare le aziende specializzate nelle lavorazioni dedicate a questo settore; produttori di componenti, tecnologie e soluzioni per impianti eolici. • Piazza dei Veicoli Elettrici e della Mobilità Sostenibile: un’area dedicata alla subfornitura per il settore automotive “green”. In esposizione design, macchine, materiali, componenti e sistemi per produrre veicoli a basso impatto ambientale. • Piazza Ecomec: materiali, tecnologie di produzione ecosostenibile e relative filiere (recupero, smaltimento, rigenerazione di materiali derivanti dalle lavorazioni della plastica e dei metalli ferrosi e non ferrosi) sono al centro di questa particolare area espositiva dedicata ad una produzione attenta alla sostenibilità ambientale del manufatto, durante tutto il suo ciclo di vita (dalla sua ideazione al suo smaltimento). • Mostra convegno sull’automazione per il risparmio energetico per le industrie: l’iniziativa ideata per dare all’industria un aiuto sulle tecnologie presenti sul mercato che consentono un abbattimento sensibile dei consumi di energia elettrica sugli impianti potenziati da motori elettrici. Gli otto saloni di MECSPE: MECSPE – la città della meccanica specializzata -; Eurostampi e Plastix Expo – il mondo degli stampi e dello stampaggio -; Subfornitura – la più grande fiera italiana per le lavorazioni in conto terzi -; Motek Italy – l’automazione, la robotica e le trasmissioni di potenza -; Control Italy – la metrologia e la qualità -; Automotive – i materiali, le tecnologie e la subfornitura per l’industria dei trasporti -; Logistica – i sistemi per la gestione della logistica , le macchinee le attrezzature. I numeri dell’edizione 2011 50.000 mq, 1.091 aziende espositrici, 26.174 visitatori (+ 15% rispetto all’edizione 2010), 10 delegazioni di buyer provenienti da Paesi Esteri, 36 isole di lavorazione con macchine funzionanti, 14 viali tematici, 8 piazze dell’eccellenza Tutte le informazioni sulla fiera su www.mecspe.com, tel. 02 332039470 Per ulteriori informazioni MY PR Roberto Grattagliano- Federica Scalvini tel_ 02-54123452 fax_ 02-54090230 e-mail_mailto:[email protected] – [email protected] www_www.mypr.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...