Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso mira a formare i partecipanti sulle potenzialità della tecnologia fotovoltaica (FV) offrendo tutti gli elementi e strumenti necessari alla messa a punto di un progetto esecutivo. Verrà insegnato a progettare un impianto solare FV con esempi pratici e con l’ausilio di software specifici. Inoltre verranno mostrate le dinamiche di funzionamento del conto energia, del nuovo Scambio sul Posto, del regime di ritiro dedicato, la modalità di approccio con il GSE per il riconoscimento del premio incentivante, le modalità di approccio con i distributori per l’allaccio in bt e/o MT e tutta la parte delle procedure autorizzative, di fondamentale importanza conoscere per muoversi adeguatamente combattendo la staticità del sistema autorizzativo. Completano le nozioni teoriche alcune ore di pratica su un impianto fotovoltaico funzionante. Destinatari del corso Il corso è rivolto a progettisti, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori geologi e forestali, consulenti energetici, energy manager, impiantisti elettrici, installatori, docenti di istituti tecnici e professionali, rivenditori, responsabili di amministrazioni pubbliche per l’energia, studenti universitari. Programma: Tecnologia solare fotovoltaica; Tecnologia dei sistemi di conversione: inverter; Principi di progettazione, dal campo fotovoltaico al punto di consegna; Sistemi di ancoraggio; Sistemi a inseguimento solare; Progettazione esecutiva; Sistema FV fisso P=2,52 kWp su tetto piano (Impianto Gruppo Unozero); Sistema a inseguimento solare biassiale P=49kWp (su tetto piano-Impianto Ing. Gaeta&C; Sistemi incentivanti; Nuove normative sulle fonti rinnovabili; Inserimento degli impianti solari FV nell’architettura del sistema elettrico italiano; Aspetti applicativi e interpretativi del Conto Energia D.M. 19 febraio 2007; Rapporti con il distributore locale – Procedure per allaccio bt-MT; DK 5940_bt – DK 5310_MT CEI 0-16; Analisi STMG centrale solare fotovoltaica P=995,2 kWp TICA – Testo Integrato delle Connessioni Attive; TISP – Testo Integrato per lo Scambio sul Posto; Analisi costi benefici; Elementi fondamentali per analisi d’investimento; Aspetti procedurali e amministrativi per la realizzazione di impianti; Procedure di Permissing – DIA, procedimento unico, screening, VIA, etc; Aspetti fiscali Conto Energia, accise e addizionali consumo energia elettrica; Pratiche per l’officina elettrica; Case study Progettazione e realizzazione impianto solare fotovoltaico ad inseguimento solare biassiale p=49,7 kWp; Case study Progettazione e realizzazione di un impianto solare fotovoltaico domestico p=2,52 kWp; Impianti Solari Fotovoltaici: Progettazione esecutiva in Conto Energia Sala Congressi della CASA DELL’ENERGIA – Fondazione AEM – Piazza Po, 3 Milano 21-22-23 Maggio Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Per ulteriori informazioni EMT Energy Manager Team Tel. 08351970110 emt@casasoleil.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...