Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso mira a formare i partecipanti sulle potenzialità della tecnologia fotovoltaica (FV) offrendo tutti gli elementi e strumenti necessari alla messa a punto di un progetto esecutivo. Verrà insegnato a progettare un impianto solare FV con esempi pratici e con l’ausilio di software specifici. Inoltre verranno mostrate le dinamiche di funzionamento del conto energia, del nuovo Scambio sul Posto, del regime di ritiro dedicato, la modalità di approccio con il GSE per il riconoscimento del premio incentivante, le modalità di approccio con i distributori per l’allaccio in bt e/o MT e tutta la parte delle procedure autorizzative, di fondamentale importanza conoscere per muoversi adeguatamente combattendo la staticità del sistema autorizzativo. Completano le nozioni teoriche alcune ore di pratica su un impianto fotovoltaico funzionante. Destinatari del corso Il corso è rivolto a progettisti, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori geologi e forestali, consulenti energetici, energy manager, impiantisti elettrici, installatori, docenti di istituti tecnici e professionali, rivenditori, responsabili di amministrazioni pubbliche per l’energia, studenti universitari. Programma: Tecnologia solare fotovoltaica; Tecnologia dei sistemi di conversione: inverter; Principi di progettazione, dal campo fotovoltaico al punto di consegna; Sistemi di ancoraggio; Sistemi a inseguimento solare; Progettazione esecutiva; Sistema FV fisso P=2,52 kWp su tetto piano (Impianto Gruppo Unozero); Sistema a inseguimento solare biassiale P=49kWp (su tetto piano-Impianto Ing. Gaeta&C; Sistemi incentivanti; Nuove normative sulle fonti rinnovabili; Inserimento degli impianti solari FV nell’architettura del sistema elettrico italiano; Aspetti applicativi e interpretativi del Conto Energia D.M. 19 febraio 2007; Rapporti con il distributore locale – Procedure per allaccio bt-MT; DK 5940_bt – DK 5310_MT CEI 0-16; Analisi STMG centrale solare fotovoltaica P=995,2 kWp TICA – Testo Integrato delle Connessioni Attive; TISP – Testo Integrato per lo Scambio sul Posto; Analisi costi benefici; Elementi fondamentali per analisi d’investimento; Aspetti procedurali e amministrativi per la realizzazione di impianti; Procedure di Permissing – DIA, procedimento unico, screening, VIA, etc; Aspetti fiscali Conto Energia, accise e addizionali consumo energia elettrica; Pratiche per l’officina elettrica; Case study Progettazione e realizzazione impianto solare fotovoltaico ad inseguimento solare biassiale p=49,7 kWp; Case study Progettazione e realizzazione di un impianto solare fotovoltaico domestico p=2,52 kWp; Impianti Solari Fotovoltaici: Progettazione esecutiva in Conto Energia Sala Congressi della CASA DELL’ENERGIA – Fondazione AEM – Piazza Po, 3 Milano 21-22-23 Maggio Scarica programma dettagliato e modulo di iscrizione Per ulteriori informazioni EMT Energy Manager Team Tel. 08351970110 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...