Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Intersolar Europe è la maggiore fiera internazionale per l’intera industria del solare e i suoi partner, che unisce uomini e aziende di tutto il mondo con l’obiettivo di dare più peso all’energia solare tra le fonti di approvvigionamento energetico.Intersolar Europe si occupa di tecnologie solari termiche, impianti solari, nonché delle infrastrutture di rete e soluzioni per l’integrazione delle energie rinnovabili. L’evento espositivo rappresenta un’occasione preziosa per produttori, fornitori, distributori, fornitori di servizi e partner dell’industria solare e spinge verso la sostituzione a medio termine degli attuali meccanismi di produzione dell’elettricità. L’energia solare rappresenta una colonna portante essenziale in tutta Europa per il raggiungimento degli obiettivi climatici e, secondo le previsioni inserite nel “EU Market Outlook 2020-2024 for Solar Power” di SolarPower Europe, i primi 5 paesi in termini di sviluppo solare in Europa sono Germania, Spagna, Paesi Bassi, Francia e Polonia, dai quali proviene anche la maggior parte dei visitatori che hanno partecipato a The smarter E Europe Restart 2021. Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, spiega: “Intersolar Europe 2022 arriva al momento giusto. L’energia solare in Europa è in forte espansione e si prevede che raggiungerà la più grande capacità di produzione di energia elettrica mai installata in Europa entro il 2025. Con la pubblicazione della prima strategia solare dell’Unione europea nel secondo trimestre del 2022, il Green Deal europeo farà fare un ulteriore balzo in avanti all’energia solare. Intersolar Europe 2022 sarà il luogo dove incontrarsi, approfondire conoscenze e stringere relazioni commerciali – in un anno cruciale per l’industria solare europea.” Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
05/07/2022 La natura libera dalla plastica, nella vita delle città la soluzione del Wwf Il progetto Plastic smart cities del WWF vuole dare una risposta concreta al problema della plastica ...
04/07/2022 Arera su bollette terzo trimestre 2022, gas non aumenta e luce sale +0,4% Arera: senza interventi del governo gli incrementi sarebbero stati del 45% per il gas e del ...
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...