Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 7 al 9 maggio 2025, l’energia rinnovabile sarà protagonista a Monaco di Baviera, dove Messe München ospiterà The smarter E Europe, importante evento fieristico europeo che riunisce 4 manifestazioni: Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe eEM-Power Europe. In un momento storico in cui il settore delle rinnovabili non mostra alcun segno di rallentamento, The smarter E Europe 2025, a sette mesi dall’inizio vede già prenotato più del 90% dello spazio espositivo. Un settore in crescita, tra efficienza economica e riduzione dei costi Continua la spinta globale verso le energie rinnovabili trainata da una significativa riduzione dei costi. Secondo l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), l’energia solare è oggi il 56% più economica rispetto alle fonti fossili, con un calo dei costi del 90% tra il 2010 e il 2023. Nello stesso periodo, i prezzi dei moduli fotovoltaici e dei sistemi di accumulo sono crollati rispettivamente del 93% e dell’89% , confermando la crescente competitività economica di queste tecnologie. Continua il boom del fotovoltaico Le previsioni di crescita del settore fotovoltaico continuano a essere molto positive: Solar Power Europe prevede che, entro il 2028, la capacità solare installata a livello mondiale supererà 5.117 gigawatt, oltrepassando la capacità di tutte le centrali fossili e nucleari esistenti. Le quattro fiere specialistiche di The smarter E Europe 2025 The smarter E Europe comprende quattro fiere dedicate, ciascuna focalizzata su un ambito chiave della transizione energetica: Intersolar Europe: la più grande fiera mondiale per l’industria solare. ees Europe: il principale evento europeo per batterie e sistemi di accumulo energetico. Power2Drive Europe: vetrina per le infrastrutture di ricarica e l’elettromobilità. EM-Power Europe: piattaforma internazionale per la gestione e interconnessione delle soluzioni energetiche. Un’area espositiva speciale sarà dedicata alla ricarica bidirezionale, una tecnologia che promette di rivoluzionare l’integrazione tra mobilità elettrica e gestione energetica, consentendo agli utenti di restituire l’energia non utilizzata alla rete. Si tratta di una delle innovazioni che stanno rendendo possibile una rete elettrica flessibile e digitalizzata, capace di sostenere la crescente domanda di energia rinnovabile in modo efficiente e costante. L’evento, che riunisce oltre 3.000 espositori, attira più di 110.000 visitatori da tutto il mondo. Come di consueto saranno molte le occasioni di approfondimento, gli appuntamenti e i forum che approfondiranno i trend più innovativi e attuali. Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...